Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Echoes of Experience: How statistical and reward learning guide our decisions

Descrizione del progetto

Confronto tra apprendimento a ricompensa e apprendimento statistico

Il nostro sistema visivo è alle prese con un sovraccarico di informazioni e ci spinge a concentrarci sugli elementi critici. L’apprendimento mediato dalla ricompensa (RL) aiuta a dare priorità agli elementi associati alle ricompense, mentre l’apprendimento statistico (SL) aiuta a riconoscere gli schemi, come gli stimoli che compaiono frequentemente. Sebbene collaborino per guidare la nostra attenzione, spesso vengono studiati in modo indipendente, complicando il confronto dei risultati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RewSL mette a confronto RL e SL per comprendere come gli individui imparino implicitamente dalle esperienze passate. Il progetto prevede la registrazione di misure comportamentali, oculari ed elettroencefalografiche di volontari umani sani per valutare gli effetti individuali e combinati di RL e SL sulla dinamica dei processi. Questo studio promette intuizioni significative sui meccanismi di apprendimento del mondo reale.

Obiettivo

Our visual system constantly encounters a plethora of stimuli, drastically surpassing our processing capabilities for in-depth analysis. It is hence essential to select the element(s) that is most relevant for our objectives and ignore irrelevant ones. One helpful feature for this is that the world is characterized by numerous regularities making it partially predictable. Our brain can extract these regularities from past experience and use them to efficiently guide target selection. Recently, significant scientific interest has been directed to two forms of learning that focus on two types of regularities: in reward-mediated learning (RL), people learn which stimuli are associated with reward, prioritizing the elements related with high (vs. low) reinforcement. Statistical learning (SL), in contrast, allows people to extract statistical regularities from the environment, such as how often a stimulus occurs in a specific location, optimizing future actions toward the location where the relevant element appears frequently. In everyday life RL and SL coexist and they jointly guide our selection of relevant stimuli. However, they have been mainly addressed separately using divergent tasks, hindering a direct comparison of the results and assessing their combined influence. This project seeks to bridge this gap by systematically comparing RL and SL in a systematic and well-balanced experimental setup to understand how people implicitly learn from their past experience. Using a series of consistent experimental tasks, behavioral, ocular and electroencephalography measures will be recorded from healthy human volunteers to assess the individual and joint effect of RL and SL on the process dynamics from target selection until response execution. Furthermore, employing Markov decision process models, we will compare the observed performance with model performance. Jointly, our results will provide important insights into real-world learning mechanisms.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0