Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relapse in T-ALL: Resistant Clones and Therapeutical Options

Obiettivo

T cell acute lymphoblastic leukaemia (T-ALL) is a rare disease that affects around 10-13 individuals in one million and affects pediatric and adult patients. High-dose chemotherapy is an adequate therapeutic treatment for most patients, however 10-20% of patients relapse and will require a bone marrow transplantation as a unique therapeutic window. T-ALL is a very aggressive disease and the rapidness in the response is crucial, however, one problem is that we cannot predict which patients will relapse. Several studies have been done to understand the origin of relapse, and there is evidence for several strategies for leukemia evolution: a) the relapse clone already exists at the time of diagnosis and is selected through treatment or b) treatment provides new mutations that will generate the relapse clone. Predicting the evolution of leukemic clones after chemotherapy pressure and understanding the specific mechanisms contributing to chemotherapy-resistant cell populations' appearance is necessary to improve cancer treatment. In our proposal, we wish to find feasible and clinically applicable ways to detect the earlier-stage clones that become resistant to chemotherapy. We wish to apply multiple approaches to better understand the specific clones like single-cell sequencing of primary T-ALL samples at diagnosis and relapse, and most importantly, compare their evolution with or without chemotherapy treatment through 2D, 3D culture and the current pdx in vivo model of leukaemia. Application of the 3D cell culture technique to T-ALL clonal evolution may represent a major scientific discovery to be used for different purposes focusing on disease modelling and relapse clone study. Our research will be pursued to optimize a method mimicking T-ALL in vitro, characterize the cells (and factors) causing the relapse, and use this information to identify new therapeutic options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT HOSPITAL DEL MAR D INVESTIGACIONS MEDIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
Doctor Aiguader 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0