Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle dinamiche normative post-pandemia
La pandemia di COVID-19 ha costretto l’UE a ricorrere a strumenti normativi non convenzionali, discostandosi dalle procedure legislative consolidate. Questo allontanamento dalla norma ha sollevato interrogativi sul cambiamento del panorama di governance dell’UE e sulle possibili conseguenze per la legittimità democratica. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto REXPO approfondisce questi cambiamenti determinanti nelle pratiche normative post-pandemia. Tramite casi di studio empirici, REXPO rivela un rafforzamento delle funzioni esecutive della Commissione. Questo potenziamento, definito «residuo», emerge da necessità dettate dalla pandemia, anziché che da cambiamenti politici intenzionali. Nel complesso, l’approccio interdisciplinare del progetto fa luce sulle ramificazioni legali e politiche della pandemia per la governance e la legittimità democratica dell’UE, sottolineando l’importanza di trasformazioni istituzionali trascurate.
Obiettivo
REXPO investigates shifts in EU regulatory practices following the Covid-19 pandemic. To contrast the pandemic the EU has mobilised unconventional legal tools such as financial assistance, cohesion policy or soft-law coordination, which fundamentally deviate from the community-method as the traditional EU law-making process. REXPO analyses the impact of this post-pandemic landscape on EU governance. Its central research question asks how the EU response to the pandemic has changed the nature of EU regulation and how new regulatory practices have affected the EU institutional balance in general and EU executive power in particular.
The project focuses on the relationship between executive power and the unconventional regulatory instruments mobilised to face the crisis. It resorts to four empirical case-studies encompassing: the temporary recovery instrument NextGenerationEU, the unemployment financing scheme SURE, the distribution of vaccines, and soft-law coordination in the field of health policy. As these tools are all steered by the Commission, REXPO argues that they have strengthened the Commissions executive functions, while moving away from the Community Method. Using a historical institutionalist lens, REXPO defines this increase in the Commissions executive power as residual, because it emerged as a secondary result of choices necessary to fight the pandemic and not from an intentional attribution of competences by political leaders.
REXPO combines empirical and theoretical research and adopts an innovative interdisciplinary approach to shed light on the legal and political consequences of the pandemic for EU governance and, eventually, for its democratic legitimacy. Whereas scholarship has focused on the political impact of the crisis and on the legality of the measures adopted, these interstitial institutional changes have passed unnoticed. However, precisely these changes can trigger a transformation of EU executive governance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.