Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryptogam biodiversity dynamics under climate change in the Arctic and Antarctic poles

Descrizione del progetto

Risolvere il mistero delle crittogame nel mondo in riscaldamento

Le regioni polari della Terra sono in crisi, un fatto evidenziato dal riscaldamento senza precedenti che si sta verificando in Antartide e nell’Artico; si tratta di cambiamenti climatici che stanno causando gravi danni agli ecosistemi e alla biodiversità. Le crittogame, che comprendono briofite e licheni, svolgono una funzione vitale di regolazione del ciclo dei nutrienti e dell’umidità del suolo; tuttavia, il loro futuro è incerto a causa dei problemi tassonomici che ostacolano la comprensione della risposta da esse fornita ai cambiamenti climatici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIPOLAR studierà le crittogame bipolari presenti in entrambi i poli per colmare le lacune di conoscenza relative alle loro nicchie climatiche e alle potenzialità di adattamento in uno scenario di futuro riscaldamento. Mediante l’adozione di approcci interdisciplinari, BIPOLAR raccoglierà vari tipi di dati, sia ad accesso aperto sia attraverso un lavoro sul campo nell’Artico, e quantificherà le nicchie climatiche delle specie. Il progetto contribuisce alla conservazione della biodiversità polare in un contesto di aumento della velocità dei cambiamenti climatici e rafforza i legami che uniscono la ricerca sull’Artico e quella sull’Antartico.

Obiettivo

Earths polar regions are warming at unprecedented rates. Antarctica is experiencing rapid regional warming, and the Arctic has warmed up to four times the global average. In response, vascular plants have experienced shifts in species abundance and distribution. Polar regions host large richness of cryptogam species (bryophytes and lichens), which are essential ecosystem regulators that contribute to nutrient cycling, soil moisture and energy balance. Despite these crucial roles and expectations that cryptogams can be seriously affected by climate change, taxonomical challenges hinder our understanding of their current trends. BIPOLAR will tackle this knowledge gap by quantifying polar cryptogams climatic niches to understand their potential for climate change adaptation. Both poles contain similar habitats shaped by extreme conditions, but the Arctic is warming more rapidly than Antarctica, and ecological processes have been more extensively documented there. BIPOLAR is an interdisciplinary project that will provide a window into the future of Antarctic cryptogams by using the Arctic as a sentinel region via bipolar cryptogam species (i.e. present at the two poles). BIPOLAR will combine a variety of methods and data (i.e. palaeoecology, open-access datasets, fieldwork and Bayesian statistics), and employ historical and current data to inform future projections. The three objectives of BIPOLAR are: 1) Compiling and standardising bipolar cryptogam data from multiple sources, 2) Quantifying past, present and future macro- and micro-climatic niches, and identifying winner and loser cryptogam species, and 3) Validating species occurrence and climate data through fieldwork. This research will provide a foundation for conservation as these regions become progressively more ice- and snow-free, while strengthening currently fragmented Arctic and Antarctic research links and bringing together the polar research community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 BELLATERRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0