Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering mineralogical and compositional properties of kidney stones: Implications for formation mechanism and potential treatments

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla formazione dei calcoli renali

La calcolosi renale è un grave problema di salute sempre più diffuso a livello globale, la cui prevalenza è legata a fattori quali la dieta, le condizioni ambientali e patologie come il diabete. L’esatta relazione tra la formazione dei calcoli renali e questi fattori è poco chiara, in particolare per quanto concerne il modo in cui la composizione di tali calcoli interagisce con i fluidi corporei, come l’urina e il sangue; questa lacuna di conoscenze rende difficile la realizzazione di diagnosi e trattamenti efficaci. Per di più, anche la comprensione del ruolo svolto dai composti organici nella crescita e nella dissoluzione dei calcoli renali è tuttora incompleta. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MiKidSton studierà un’ampia gamma di campioni di calcoli renali su diverse scale, dalla macro a quella nanometrica, puntando a identificare le connessioni con i fattori di rischio.

Obiettivo

Kidney stone disease is a vital health problem with a significant increase in prevalence worldwide. It is known that kidney stone formation is affected by medical conditions (i.e. diabetes), environmental factors, dietary habits, and gender, although the relationship between the stone mineralogical and chemical properties (e.g. crystal structure, elemental composition, etc.) to the urine and blood parameters are still unclear. Notably, there is limited information on how the kidney stone mineral phase is influenced by the organic compounds of body fluids during growth and dissolution. Likewise, the kidney stone isotope composition will be recorded during its formation, and subsequently can be used as an indicator of dietary habits, environmental factors, and identifying underlying diseases (e.g. diabetes, osteoporosis). MiKidSton aims to perform a systematic study, from macro- to nanoscale, on a large array of different types of kidney stone samples, to assess: i) the influence of the body fluid (urine and blood) parameters, as recorded in patients, on the characteristics of kidney stone biomineral phases, ii) the relationship of the chemical/isotope composition of kidney stones to their structure, and risk factors (e.g. diet, environment, diabetes, etc.), and iii) the controlling factors for stone formation and dissolution. These objectives will be achieved combining applicant’s expertise and that of PIs, from the two host institutions, on mineralogical and isotope analyses. The outcomes will shed light on connection between kidney stone structure, composition, growth and dissolution with physiological parameters for patients with urolithiasis, with important implications for accurate diagnosis and effective treatment strategies. Finally, MiKidSton findings will have important implications for future pathological biomineral investigation using cutting-edge techniques and, most importantly, for the study of other stone-related human diseases (e.g. gallstones).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE OVIEDO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 205,60
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO 3
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0