Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

6G Localization: The union of non-terrestrial, terrestrial networks, and RIS

Descrizione del progetto

Integrare le reti 6G terrestri e non e le superfici intelligenti riconfigurabili per la localizzazione dei veicoli autonomi

L’avvento delle reti 6G introduce elementi tecnologici che promettono di fornire una connettività migliorata e servizi di posizionamento accurati, fondamentali per diverse applicazioni. I veicoli autonomi dispongono del potenziale per rivoluzionare il settore dei trasporti offrendo vantaggi a livello sociale ed economico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 6G-LUNAR approfondisce il modo in cui nuovi fattori abilitanti del 6G, in particolare le reti non terrestri come i satelliti in orbita terrestre bassa, le reti terrestri e le superfici intelligenti riconfigurabili, possano essere integrati per sviluppare una soluzione di posizionamento precisa e ininterrotta su misura per il mercato dei veicoli autonomi. A tal fine, il progetto (i) ricaverà modelli di canale realistici; (ii) svilupperà uno strumento di simulazione completo; (iii) trarrà limiti teorici sulle prestazioni di localizzazione; (iv) condurrà l’ottimizzazione del sistema e, infine, (v) proporrà nuovi algoritmi di fusione dei sensori.

Obiettivo

The surge in demand for precise localization services, driven by location-based applications and autonomous vehicles (AVs), necessitates advancements beyond current GPS and 5G technologies. 6G presents a transformative opportunity by leveraging non-terrestrial networks (NTNs), sub-terahertz terrestrial networks (TNs), and reconfigurable intelligent surfaces (RIS). NTNs extend cellular localization to remote areas through LEO satellite constellations. Utilization of sub-terahertz frequencies in TNs results in precise range and angle measurements, especially in complex urban environments. Finally, RIS enhances signal propagation by overcoming obstacles and extending the reach of NTNs and TNs. To this day, no unified framework exists for integrating NTN, TN, and RIS for localization purposes. The 6G-LUNAR project aims to bridge this gap to meet the stringent AV localization needs within the 6G-LUNAR paradigm. To do that, three work packages are set. WP1 focuses on developing a unified theoretical framework and a holistic simulation tool. WP2 derives the theoretical error bounds and conducts short-term and long-term system optimization. WP3 leverages the applicant's experience in sensor fusion algorithms to integrate NTN, TN, and RIS technologies. Various integration methods, including least-squares and Kalman filters, will be explored for snapshot localization and tracking. Loosely coupled and tightly coupled integration schemes will be evaluated and benchmarked against theoretical bounds using the simulation tool developed earlier. Realizing the 6G-LUNAR project will not only shape the future of cellular-based location services but also the future of the applicant. Through the vast network of the supervisor, the applicant will interact with world-leading academics and industries and participate in large EU projects. Through these interactions, the applicant will sharpen his technical and managerial skills to realize his dream of becoming a renowned academic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0