Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative Stability and Regularity of Large Data for Conservation Laws

Descrizione del progetto

Stabilità e regolarità quantificate nell’ambito di dati di grandi dimensioni

Sebbene i ricercatori studino le leggi di conservazione iperboliche in una dimensione spaziale e si concentrino su modelli importanti e onnipresenti derivanti dalla fisica del continuo, lavori recenti hanno ampliato la teoria classica della stabilità e dell’unicità dei sistemi su piccoli dati alla classe molto più ampia delle perturbazioni potenzialmente grandi. Tuttavia, attualmente manca una versione quantificata di questi risultati di stabilità. Inoltre, questi risultati di stabilità su grandi dati sono ancora condizionati e richiedono deboli ipotesi a priori sulle soluzioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto we-will-shock intende quantificare la stabilità di dati di grandi dimensioni e rimuovere le ipotesi a priori sulle soluzioni. In questo modo si otterranno risultati di stabilità incondizionati e quantificati.

Obiettivo

"The proposed project will focus on the well-posedness theory for hyperbolic systems of conservation laws in multiple space dimensions. The project will consider the stability and well-posedness theory for such systems, in the cases with and without source.
In his 2023 survey of the field, Dafermos writes that ""in regard to systems [of conservation laws], in one spatial dimension, the fundamental question whether the Cauchy problem in the BV setting is well-posed for initial data with large total variation remains wide open.'' Our program to study quantitative stability will allow us to consider not only large BV solutions, but also large L^2 solutions with ""infinite BV.""
Classically, the best theory of well-posedness for hyperbolic systems in one space dimension is the L^1 theory of Bressan and coworkers, which considers small-BV solutions.
Recent results of the researcher, Chen, and Vasseur go significantly beyond the classical small-BV theory, and are able to treat even large L^2 data. The theory uses the technique of a-contraction, and the key assumption is a strong trace condition, a regularity assumption strictly weaker than BV_loc.
Our first main objective in this proposal is to quantify the stability in the a-contraction theory, which hasn't been done so far. More precisely, Objective 1 (Quantitative stability): In the setting of large data, derive quantitative stability estimates between L^2 and BV solutions for a large class of systems in one space dimension.
The strong trace condition is the key boundary between general weak solutions and the solutions we can show uniqueness for. This brings us our Objective 2 (Regularity): For scalar conservation laws, possibly with nonlocal or unbounded source, under mild technical assumptions, show the existence of the strong traces.
This is open even in the one dimensional scalar case with unbounded source. Showing the existence of strong traces would be a significant step towards the program of Dafermos."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0