Descrizione del progetto
Scoprire gli impatti nascosti delle politiche comunitarie in materia di visti
La politica dei visti Schengen dell’UE, essenziale per le relazioni internazionali, effettua una distinzione tra paesi inclusi in un elenco «positivo», i cui cittadini sono esenti dal visto, e altri in un elenco «negativo», i cui cittadini invece ne hanno bisogno. Questa politica, pur essendo fondamentale, viene spesso trascurata e ritenuta principalmente come un mezzo per limitare l’immigrazione irregolare. Manca la comprensione delle sue implicazioni più ampie, come il commercio, il turismo e le dinamiche geopolitiche; inoltre, la sua opacità è stata criticata anche perché contribuisce alle disuguaglianze di viaggio a livello globale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VISADIPLO mapperà le priorità dell’UE in materia di visti, esplorerà i negoziati tra gli Stati membri e metterà in luce le disuguaglianze nei viaggi compiuti dai cittadini. Avvalendosi di un approccio multimetodo, VISADIPLO mira a fornire una mappa interattiva per promuovere la trasparenza e la consapevolezza.
Obiettivo
The EU visa policy, also known as the Schengen visa policy, relies on a “positive” list of third-country nationals (TCN) exempted from visas to travel to the EU, and on a “negative” list of TCN subject to visa obligations. Visa requirements play an essential role in international relations but are overlooked in the case of the EU, whose visa policy has mostly been studied as a tool to limit irregular immigration. This project “VISADIPLO: EU visa diplomacy in world politics” consists in an innovative and comprehensive study of the making of the visa requirement lists. It addresses a series of three research objectives. The first objective is to map the priorities linked to EU visa diplomacy, not only border enforcement but also trade, tourism attractiveness, energy supplies or sanctioning foes, as the recent suspension of EU-Russia visa facilitation agreement demonstrates. The second objective is to understand how these priorities are negotiated by the Member States’ representatives, in spite of concurring national interests. The last objective is to question the distributional effects of EU visa diplomacy and bring evidence of the global travel inequalities resulting from EU visa requirements. This project adopts an interdisciplinary approach, drawing inspiration from Migration Diplomacy and Sociology of the EU. It relies on an original multi-method approach combining a quantitative study of the evolutions of visa requirement lists, qualitative semi-directed interviews with EU decision-makers and geovisualization analysis, since the findings on the unequal distribution of global mobility resulting from EU visa diplomacy will be represented in the form of an interactive map, published and available online. VISADIPLO aims to have a societal impact by bringing awareness and transparency to a policy whose opacity and negative impact on human mobility are often criticized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.