Descrizione del progetto
Comprensione dell’organizzazione spaziale dell’RNA
L’RNA è una biomolecola fondamentale che svolge ruoli chiave nella codifica, decodifica, regolazione ed espressione dei geni. La comprensione del controllo della sua bioattività è quindi essenziale. Mentre si sa molto sull’organizzazione spaziale dell’RNA attraverso le interazioni RNA-proteine, altri meccanismi rimangono meno esplorati. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RNA-lipid si concentra sulle membrane lipidiche che fungono da impalcature per l’RNA. I ricercatori intendono sviluppare RNA che si legano alla membrana e studiarne i meccanismi di legame, la selettività e la stabilità. L’obiettivo è organizzare l’espressione delle proteine introducendo questi RNA che si legano ai lipidi negli mRNA e migliorare la stabilità degli RNA terapeutici.
Obiettivo
RNA is a ubiquitous biomolecule with a broad range of activities crucial for keeping cells alive. Understanding how RNA bioactivity is controlled is vital for elucidating its roles and applications in molecular biology. RNA, in order to maintain a correct activity patterns, has to be organized. Despite sufficient knowledge about RNA spatial organization within cells via RNA-protein interaction-based processes not much is known about other mechanisms. Revealing the RNA-localization patterns without RNA-binding proteins would create the new branch of interactomics which might have significant implications in the molecular biology and RNA-based therapeutics development.
Recently I described that lipid membranes can act as a scaffold for RNAs in a sequence and structure dependent binding process leading to the changes of the RNA activity in vitro. Here, I propose that lipid membranes act as a selective RNA scaffold in vivo. In the following project I will develop a library of membrane-binding RNAs using in vitro selection approach. I will characterize the mechanisms, selectivity, and stability of RNA-lipid binding in bulk and in nano-scale level using self-developed binding assays and super-resolution microscopy, respectively. Furthermore, obtained lipid-binding RNAs are going to be artificially introduced to the existing mRNAs in order to spatially organize protein expression both in vitro and in vivo. The RNA RNA-lipid encapsulation efficiency will be characterized using recently developed single-particle profiling platform. Lastly, I will use gathered knowledge to livetrack the uptake and improve the RNA-based therapeutics (i.e. RNA-lipid nanoparticles) in order to increase the RNA stability and decrease the toxicity of the formulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.