Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of Novel Contacts in Orthologous Regulatory Elements

Descrizione del progetto

Elementi non codificanti conservati: l’evoluzione del genoma regolatore

Sebbene quasi il 99% del genoma umano sia non codificante, esso è biologicamente attivo ed essenziale per lo svolgimento dei processi fondamentali. Gli elementi non codificanti conservati sono sequenze di DNA conservabili all’interno delle specie per periodi che possono raggiungere le centinaia di anni; tuttavia, le loro modalità di evoluzione a livello funzionale e i motivi alla base di tale conservazione sono sconosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENCORE si prefigge di colmare questa lacuna di conoscenze formulando l’ipotesi secondo cui questi elementi sarebbero antichi centri che legano i fattori di trascrizione e agiscono come regolatori dinamici multigenici a cui possono essere aggiunti o rimossi nuovi bersagli genici nel corso dell’evoluzione. I ricercatori attivi nel progetto svilupperanno mappe delle interazioni conservate, acquisite e perdute in diverse specie, verificandone successivamente l’impatto funzionale.

Obiettivo

Thousands of Conserved Non-coding Elements (CNEs) are shared by jawed vertebrates, some of which were shown to be important developmental enhancers. However, how these intriguing elements evolve at the functional level and why they are so conserved in sequence remain some of the biggest mysteries in the field of regulatory genomics. In this project, I build a novel view of CNE function and evolution based on my preliminary data and recent breakthroughs on enhancer pleiotropy. This working hypothesis posits that CNEs are ancient transcription factor binding hubs that act as dynamic multi-genic regulators to which new gene targets can be added/removed during evolution. Taking advantage of the exceptional conservation of CNEs, I propose the experimental framework to test this hypothesis on orthologous elements across major vertebrate clades using cutting-edge methodology combining Capture-HiC, RNA-seq and ATAC-seq in shark, chicken and mouse. This approach will provide comparative CNE-target contact maps that will reveal conserved as well as gained and lost interactions in each species, whose functional impact will be tested using CRISPR knockout and interference in mouse neuronal differentiation. In summary, this project will address long-standing questions on the evolution of the regulatory genome and offer insights into the flexibility of enhancers to acquire and lose targets in evolution, expanding our understanding on the pervasiveness and evolution of regulatory pleiotropy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0