Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lipase immobilization for microscopic investigation of enzyme activity

Descrizione del progetto

Massimizzazione del tasso biocatalitico di una promettente lipasi

Le acque reflue oleose provenienti da attività industriali e umane rappresentano una grave minaccia per la qualità delle acque sotterranee e dell’acqua potabile. I biocatalizzatori, come la lipasi da Thermomyces lanuginosus (TLL), possono rimuovere efficacemente i lipidi, ma hanno una solubilità e una riutilizzabilità limitate, che aumentano i costi e limitano l’applicazione diffusa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto lipaseTEM immobilizzerà TLL su supporti solidi e studierà l’interazione dell’enzima immobilizzato con la nanostruttura del supporto e il substrato lipidico con studi cinetici in situ. Utilizzando diversi metodi di immobilizzazione e nanostrutture di supporto, il team cercherà di trovare le caratteristiche del sistema che massimizzano il tasso di reazione biocatalitica.

Obiettivo

Water contamination caused by human and industrial activities is a significant global concern. One of the most prominent pollutants is oily wastewater, severely impacting groundwater and drinking water quality. Biocatalysts, such as Thermomyces lanuginosus lipase (TLL), are used in many household detergents to remove lipids effectively. However, their limited solubility and reusability can increase running costs and hinder large-scale applications. To address this issue, we plan to immobilize TLL on solid supports and determine the appropriate surface density of enzymes, conformational changes during immobilization, and the effect of support on its kinetic properties. Our goal is to develop innovative methods for nanoscale imaging of enzymes using transmission electron microscopy (TEM) to gain insights into the structural aspects of immobilization. By investigating the interaction of the immobilized enzyme with the support nanostructure and the lipid substrate, we expect to identify the attributes that maximize the biocatalytic reaction rate. We will explore different immobilization methods on various nanostructures and investigate how TLL interacts with the immobilization matrices at the nanoscale level. Additionally, we will apply water vapor atmosphere in the TEM to explore in situ the dynamic switching between the active and idle state of the single enzyme molecules in real-time by their conformational changes. We are aiming to obtain groundbreaking results and a paradigm shift, based on the in situ kinetic studies of lipase-catalyzed chemical reactions which can become a gateway into the quantum mechanical world of molecular science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0