Descrizione del progetto
Nuovi bersagli CAR-T per i linfomi non Hodgkin in recidiva
I linfomi non Hodgkin (NHL, non-Hodgkin lymphoma) sono tumori del sangue aggressivi caratterizzati dalla crescita incontrollata di linfociti B maligni, che formano tumori in tutto il corpo. I trattamenti attualmente impiegati, tra cui la chemioterapia e la terapia basata su CAR-T mirata alla proteina CD19, sebbene promettenti, non sono del tutto efficaci: il 40% dei pazienti, infatti, non risponde adeguatamente o va incontro a recidiva, spesso a causa della perdita di CD19 sulle cellule tumorali. Di conseguenza, risulta evidente la necessità critica di individuare bersagli terapeutici alternativi o aggiuntivi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARLY si propone di risolvere questo problema sviluppando cellule CAR-T mirate a una nuova proteina altamente espressa nel NHL. Il progetto valuterà questo nuovo bersaglio in un’ampia coorte di pazienti, perfezionando la terapia mediante l’impiego di modelli preclinici avanzati.
Obiettivo
                                Non-Hodgkin lymphomas (NHL) are a group of blood cancers characterized by the expansion of malignant B lymphocytes creating tumors throughout the body. The standard of care for patients with aggressive NHL is a combination of chemotherapy and immunotherapy. Even though it is well tolerated, ~40% of the patients respond poorly and eventually relapse. Novel personalized treatment options are now available for such individuals and engage patients own T cells genetically manipulated to express a chimeric antigen receptor (CAR) capable to recognize and attack malignant cells. Thus far, CAR-T products recognizing and attacking cells expressing the protein CD19 have been approved by regulatory agencies across the planet. However, long-term follow-up studies show that more than half of these patients eventually succumb to relapse after CAR-T treatment. One of the causes for this is the loss of the CD19 protein on NHL cells. Therefore, finding other proteins beyond CD19 that could be targeted or co-targeted with CAR-T-cells is desired. 
Indeed, in the proposed project, I intend to develop and characterize a CAR-T therapy directed against a cell surface protein highly expressed in NHL (preliminary data). Herein, I plan to evaluate the levels of the new target protein in a large cohort of NHL patients using immunohistochemistry and to perform a thorough preclinical assessment of this novel CAR-T-cell approach using cutting-edge preclinical NHL models. To achieve these goals, I will exploit the experience of the hosting institution in generating NHL patient-derived xenografts and in the bench-to-bedside CAR-T development process, as well as the external collaborators who are experts in blood cancer treatment.
This fellowship will significantly expose me to world-class theoretical and hands-on preclinical research in hematooncology and adoptive cell therapy, thus boosting my career as an independent researcher.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        