Descrizione del progetto
Processi batterici e biochimici come indicatori climatici
I fondali oceanici accumulano materiale organico e inorganico derivante principalmente da resti di organismi marini, sedimenti terrestri e detriti vulcanici. Conosciuti complessivamente come sedimenti marini, svolgono un ruolo cruciale nei processi biologici ed ecologici degli ambienti marini. Il consumo di ossigeno dei sedimenti (SOC, Sediment Oxygen Consumption) è un indicatore chiave della degradazione e della conservazione del materiale organico nei sedimenti marini. Il progetto SOCGDGT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un nuovo metodo di misurazione del SOC basato sui lipidi. Il metodo proposto si basa sulla modifica dei lipidi della membrana batterica, in particolare dei tetraeteri ramificati di glicerolo dialchilico, da parte dei batteri marini bentonici in risposta alle condizioni ambientali. Oltre a servire come nuovo strumento di misurazione del SOC, questo metodo migliorerà le ricostruzioni climatiche.
Obiettivo
"Marine sediments serve as Earth's primary repository for organic matter, playing a pivotal role in the global carbon and oxygen cycles. Sediment oxygen consumption (SOC) is a key metric for assessing the degradation and preservation of sedimentary organic matter and for gauging the activity levels of benthic communities. However, current methods for measuring SOC face limitations, notably their reliance on specialized, costly instrumentation and their lack of applicability in geological contexts. Here, we propose a novel, lipid-based approach for quantifying SOC using branched glycerol dialkyl glycerol tetraethers (brGDGTs). These bacterial membrane lipids have been extensively used in paleoclimate reconstructions. Recent advances highlight the widespread production of brGDGTs by benthic marine bacteria and the significant role of oxygen in brGDGT production and distribution. Our preliminary data indicate strong correlations between brGDGTs and SOC, hinting at a potential tool for assessing SOC in both modern and paleo marine sediments. To thoroughly address the scientific question, ""How can brGDGTs be used to assess modern and paleo SOC?"" this proposal sets forth to: 1) establish a robust, quantitative proxy for SOC by rigorously investigating the linkage between brGDGTs and SOC, utilizing multidisciplinary methodologies encompassing biomarker lipids, oxygen microprofiles, microbial communities, and geochemical analyses in geographically diverse sediments; 2) evaluate the proxys effectiveness and limitations through laboratory incubations; and 3) assess the proxys applicability for paleo SOC reconstructions. This research will broaden our knowledge of the ecophysiological behaviours of marine brGDGT-producing bacteria, enhance the precision of brGDGT applications in paleoclimate reconstructions, and pioneer an innovative molecular proxy for SOC quantification across diverse spatiotemporal scales."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.