Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and creation of a yeast platform for synthesis of chiral amines by enzymatic cascades

Descrizione del progetto

Biocatalisi dei lieviti per la sintesi chimica

Le preziose sostanze chimiche fungono da elementi costitutivi dell’industria farmaceutica e agrochimica per la produzione di vari prodotti. Gli amminoacidi L, grazie alla loro versatile struttura chimica, svolgono un ruolo significativo nella sintesi delle molecole chirali di alto valore; tuttavia, le sfide tecniche in tal ambito ne limitano l’utilizzo in questo tipo di sintesi, rendendo necessarie tecnologie alternative. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto YcascadE si propone di sviluppare un approccio modulare alla biocatalisi in vivo mediante l’impiego del lievito Saccharomyces cerevisiae, basandosi sull’idea di sfruttare la specificità degli enzimi in un approccio sostenibile e ad alta resa al fine di produrre intermedi per l’industria chimica.

Obiettivo

The development of green and robust technologies for the conversion of renewable feedstock into high-value chemicals is of great interest and challenging for the chemical industry. Although L-α-amino acids can be sustainably produced from renewable feedstock by fermentation, these amino acids are rarely being used as starting material for the chemical synthesis of high-value chiral molecules due to the lack of efficient and highly selective biocatalytic methodologies . In this project, I will design and develop a modular approach for biocatalysis in vivo enabling the conversion of natural amino acids into enantiopure alpha-chiral amines and amino-alcohols, which are important intermediates or final products for the pharmaceutical, agrochemical and fine chemical industries. Saccharomyces cerevisiae will be selected as the host organism for the biocatalytic pathway because its genome is well-known, is suitable for large scale operation, and will allow to obtain higher productivity than using bacterial strains. A library of integrative plasmids expressing the enzymes will be constructed and transformed to S. cerevisiae to obtain a yeast cell factory. The system will be optimized both on the genetic level and on the bioprocess level. The working plan will include an interdisciplinary approach involving molecular biology techniques together with metabolic engineering as well as optimization of conditions for biotransformation. Additionally, analytical chemistry methodologies for determination of yield, purity and enantiomeric excess of the products and intermediates will be required. While the state-of-the-art proves the feasibility of the project, by using our proposed approach with resting S. cerevisiae cells, we expect to make a major break-through in the field in terms of increase productivity (e.g. space-yield; space-time-yield; total yields from substrate) and, moreover, a wider applicability of the resulting platform due to the modularity approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0