Descrizione del progetto
Rafforzare le reti neurali e la connessione con la teoria poliedrica
Le reti neurali basate sull’intelligenza artificiale vengono utilizzate nella tecnologia moderna, mentre l’ottimizzazione combinatoria risponde a questioni di tipo matematico e informatico e la geometria poliedrica si configura come un potente strumento volto a studiarne le proprietà; di conseguenza, la comprensione di tale teoria aiuta a comprendere la funzionalità delle reti neurali. In questo contesto, il progetto NeurExCo, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende rafforzare la correlazione tra le reti neurali e la teoria poliedrica approfondendo la complessità di estensione con l’obiettivo di migliorare la comprensione teorica di entrambi i domini, includendo i classici problemi di ottimizzazione combinatoria. Il progetto si propone di ricavare nuovi limiti sulla dimensione e sulla profondità necessarie alle reti neurali per risolvere problemi specifici. Traendo ispirazione dalle reti neurali, l’ampliamento dei concetti di complessità di estensione fornirà nuove indizi strutturali e algoritmici in relazione ai problemi classici.
Obiettivo
Artificial intelligence is changing our lives. Artificial neural networks are present and entering various fields of modern technology such as medicine, engineering, education and many more. Even a small-scale theoretical understanding of why and how neural networks succeed in practice can have a considerable impact on the future development of such technologies.
In contrast, combinatorial optimization is a well-established discipline at the intersection of mathematics and computer science, dealing with classical algorithmic questions like the Shortest Path or Traveling Salesperson Problems. A powerful tool to study structural and algorithmic properties of combinatorial optimization problems is polyhedral geometry. For example, the geometric notion of extension complexity classifies how well a specific problem can be expressed and solved via an extremely successful general-purpose technique called linear programming.
Recent developments show that polyhedral theory can also be a powerful tool to achieve a better mathematical understanding of neural networks. The overall goal of this project is to significantly intensify the connection between neural networks and polyhedral theory, using the concept of extension complexity. This new symbiosis will advance both, the theoretical understanding of neural networks as well as the fundamental understanding of classical combinatorial optimization problems. On the side of neural networks, we expect to obtain new bounds on the required size and depth to solve a given problem, serving as an explanation of why large and deep neural networks are more successful in practice. Furthermore, we expect contributions to a more refined understanding of the computational complexity to train a neural network. On the side of combinatorial optimization, we expect that generalized notions of extension complexity inspired by neural networks lead to new structural and algorithmic insights to classical problems like the matching problem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.