Descrizione del progetto
Rivoluzionare la scienza forense del calcestruzzo con l’intelligenza artificiale
Il deterioramento del calcestruzzo rappresenta una sfida significativa per la sicurezza delle infrastrutture, con problemi come fessure, scheggiature e corrosione che compromettono l’integrità strutturale. I metodi tradizionali di analisi forense (AF), come l’ispezione manuale e il carotaggio, richiedono molto tempo e spesso mancano di precisione, rendendo difficile una valutazione accurata delle condizioni del calcestruzzo. Risultati incoerenti ed errori umani ostacolano ulteriormente l’efficacia di queste valutazioni, portando a potenziali rischi per la sicurezza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FACIP introduce un approccio innovativo all’analisi forense del calcestruzzo. Integrando l’elaborazione delle immagini (IP, image processing) e le reti neurali convoluzionali (CNN), FACIP automatizza il rilevamento e la caratterizzazione dei difetti, migliorando precisione ed efficienza. FACIP garantirà indagini forensi più affidabili e tempestive.
Obiettivo
The proposal is about the Forensic Analysis of Concrete through Image Processing (FACIP), which offers several improvements over traditional methods of forensic analysis (FA) of concrete. Unlike manual inspection, the proposed method automates and streamlines the process, reducing human effort and evaluation time. FA of concrete is commonly used to determine particle size, shape, aggregate ratio, porosity, and other physical characteristics that affect concrete performance. This project aims to develop an innovative approach that utilizes image processing (IP) and Convolutional Neural Networks (CNN) to enhance FA of concrete structures. By accurately and efficiently detecting, characterizing, and quantifying various concrete defects such as cracks, spalling, corrosion, and delamination, the project aims to extract intricate patterns and features from concrete images through deep learning, improving FA accuracy. This ambitious objective pushes the boundaries of current research in FA of concrete, opening the door to discoveries and advancements. By combining IP and CNN for FACIP, the research aims to develop innovative methodologies and tools that surpass the limitations of existing techniques, such as Core Cutting, Schmidt Hammer, and UPVs, providing accurate and reliable analysis results. This contributes to developing more effective concrete maintenance, repair, and structural integrity assessment strategies. Ultimately, the project aims to provide concrete forensic experts with advanced, reliable, and time-efficient analysis methods, enhancing concrete forensic investigations' overall accuracy and effectiveness.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0167 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.