Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solutions for constructions and bulding MAteRials based on The eNeRGy absorption

Descrizione del progetto

Ridurre le emissioni e il consumo energetico grazie ai materiali a cambiamento di fase

Per affrontare i pericoli dei cambiamenti climatici, diversi paesi e organizzazioni stanno adottando soluzioni verdi che consentono di diminuire le emissioni e ridurre al minimo i danni ambientali lungo le catene del valore. Le operazioni di gestione e manutenzione degli edifici spesso richiedono notevoli risorse di elettricità, acqua, riscaldamento e raffreddamento, determinando di conseguenza una significativa quantità di emissioni; risulta pertanto urgente trovare soluzioni sostenibili per lo stoccaggio dell’energia nell’edilizia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SMART-NRG si propone di sviluppare e ottimizzare i materiali a cambiamento di fase ricavati dalla biomassa in qualità di soluzione sostenibile per l’accumulo di energia termica negli edifici. Il progetto affronterà le sfide legate alla bassa conduttività termica e alla dispersione di questi materiali, rendendo possibile la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

Obiettivo

Energy efficiency in buildings is a critical aspect of addressing climate change and reducing greenhouse gas emissions. To contribute to this endeavor, our research project focuses on the development and optimization of phase change materials (PCMs) derived from biomass as a sustainable solution for thermal energy storage in buildings. PCMs have shown promise in enhancing energy efficiency by storing and releasing thermal energy as they undergo phase transitions. However, challenges such as low thermal conductivity and leakage have limited their widespread application, especially in construction materials. Our project seeks to address these challenges by exploring the use of natural biomass materials, such as plant fibers, wood particles, endocarps, and husks, as containers for PCMs. These lignocellulosic materials possess unique properties, including high deformation capacity and porosity, which make them promising candidates for effectively containing and activating PCMs. By utilizing biomass as PCM containers, we aim to improve the thermal performance of building materials, reducing energy consumption and greenhouse gas emissions. To achieve our objectives, we will conduct a comprehensive research program that includes experimental testing, numerical simulations, and optimization techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 94 295,04
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0