Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding yeasts and lactic acid bacteria interactions to develop a mixed culture bioprocess for the production of ethanol from food waste

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per produrre etanolo a partire dai rifiuti alimentari

Attualmente, è in corso una transizione verso un impiego più sostenibile delle risorse rinnovabili. La produzione di etanolo si basa tradizionalmente sulle coltivazioni di zucchero, con conseguenti conflitti relativi all’uso del suolo; le alternative spesso richiedono pre-trattamenti complessi, che determinano costi di produzione più elevati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Waste2Ethanol si propone di affrontare queste sfide sviluppando un nuovo processo per produrre etanolo dai rifiuti alimentari senza sterilizzazione o pre-trattamento. Il progetto, che mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra lievito e batteri coinvolte nella fermentazione dei carboidrati, utilizzerà una combinazione di metodi biotecnologici in coltura aperta, co-culture microbiche definite, tecniche molecolari e di microscopia avanzate e bioinformatica al fine di studiare il modo in cui i lieviti e i batteri che fermentano i carboidrati competono e collaborano tra loro, con l’obiettivo finale di identificare condizioni selettive favorevoli alla produzione di etanolo.

Obiettivo

The EU Commissions bioeconomy strategy aims at shifting the European economy towards a greater and more sustainable use of renewable resources, where waste streams are converted into value-added products. Ethanol is a platform chemical and fuel with a global production of 102 billion liters per year. However, its production requires sugar crops, leading to conflicts over land use and potentially contributing to food shortages or increased food prices. Current feedstock alternatives (lignocellulosic materials or algae biomass) require complex pre-treatments, resulting in higher production costs that limit their application. Waste2Ethanol aims to develop a novel non-sterile bioprocess without any pretreatments for the production of ethanol from food waste. For this, our understanding of the metabolic interactions between yeasts (ethanol producers) and carbohydrate fermenting bacteria needs to be expanded. In Waste2Ethanol, this will be done with a combination of mixed culture biotechnology methods, defined microbial co-cultures and cutting-edge molecular and microscopy techniques. Hosted at UGent, I will study the competition and synergies of yeasts and carbohydrate fermenting bacteria with microbial enrichment cultures and bioinformatics techniques to identify selective conditions that would favor the production of ethanol. During the secondment at Osnabrck University, I will gain complementary skills in the use of defined microbial co-cultures and advanced microscopy techniques to study metabolic interactions. This unique combination of expertise will significantly improve my career perspectives towards my ambition to establish my own research group at the intersection of microbial ecology and non-axenic biotechnology. Overall, the generated knowledge will allow to steer a microbial community towards ethanol production and pave the road to a non-sterile bioprocess for the production of ethanol from food waste at higher TRLs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0