Descrizione del progetto
Esplorare l’arsenale microbico della natura per combattere la resistenza agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici e la scarsità di scoperte di nuovi farmaci rappresentano una minaccia per la salute a livello globale, in quanto i patogeni microbici si evolvono in modo più rapido rispetto allo sviluppo dei trattamenti; per rispondere a questa urgente necessità, risulta necessario ricercare nuovi composti bioattivi. I metodi tradizionali spesso trascurano le potenziali fonti di nuovi farmaci, in particolare all’interno di generi microbici meno conosciuti, generando una lacuna che richiede approcci innovativi al fine di scoprire tesori farmacologici nascosti. Il progetto PhyloDRS, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutta colture cellulari 2D e 3D allo scopo di studiare il paesaggio genomico di generi di attinobatteri poco esplorati. Avvalendosi di tecniche di sequenziamento e di coltivazione all’avanguardia, il progetto si prefigge di stimolare la produzione di metaboliti criptici. PhyloDRS impiegherà tecniche basate sulla chimica analitica avanzata al fine di identificare e testare nuovi composti bioattivi, migliorando il processo di scoperta di preziosi prodotti farmaceutici.
Obiettivo
The project titled, 'Phylogenomic-driven Drug Discovery from Rhodococcus and Saccharomonospora using 2D and 3D Cell Cultures' aims to explore the microbial diversity and genomic landscape of two important, yet somewhat neglected, natural product producing actinobacterial genera, Rhodococcus and Saccharomonospora. Symbiotic systems and unique habitats will serve as isolation sources of novel species, and I will employ state-of-the-art sequencing techniques to perform a comprehensive in depth phylogenomic analysis to fully depict their biocatalytic repertoire and by doing so, unravel their unique natural product potential. I will spearhead the establishment of novel 2D and 3D cultivation techniques with ecomimetic properties to mimic natural scenarios and thereby trigger the production of cryptic metabolites. I will employ sophisticated dereplication and chemical analytical strategies to characterize and structurally elucidate novel chemical entities with drug-like scaffolds. Based on these results, I will be able to test all of the identified natural products for their pharmacological properties within the framework of the Helmholtz drug discovery pipeline and collaboration partners. My targeted and interdisciplinary research approach will allow me to gain valuable genomic and evolutionary insights and streamline the discovery of pharmaceutically valuable natural product scaffolds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.