Descrizione del progetto
Soluzione sostenibile per la rimozione delle PFAS dall’acqua
Il consumo di energia aumenta, le risorse naturali si esauriscono e l’inquinamento danneggia l’ambiente. Uno dei principali inquinanti è oggi rappresentato dalle PFAS. Si tratta di «sostanze chimiche per sempre» che non si decompongono naturalmente. Queste sostanze sono dannose per la salute e si trovano nell’acqua, nell’aria e nel suolo, causando danni ambientali diffusi. Gli attuali metodi di rimozione delle PFAS dall’acqua presentano gravi limitazioni, come la rigenerazione degli adsorbenti e la produzione di rifiuti secondari. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotoClean creerà degli adsorbenti a nano-gabbie in grado di rimuovere le PFAS dall’acqua. Questi adsorbenti utilizzano la luce visibile per abbattere le PFAS in modo sicuro ed ecologico, offrendo una soluzione più sostenibile per la pulizia delle nostre acque.
Obiettivo
Increasing energy consumption, depletion of natural resources, and environmental pollution are nowadays among the biggest economic and social challenges. Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS), also known as forever chemicals, are persistent emerging pollutants not naturally degraded in the environment. PFAS are anthropogenic compounds with harmful health effects, inert and resistant to heat, and nowadays found in water, air, and soil, thus posing a heavy impact on our environment. Adsorption on activated carbon, ion-exchange resins, cyclodextrins, and nanofiltration are the methods currently used or under study for PFAS removal from water. However, critical gaps, such as the adsorbent regeneration, affinity, production of secondary waste, analytical method limitations, and efficient PFAS degradation pathways are major challenges. PhotoClean aims to synthesize novel palladium functionalized, solvent-responsive nanocage adsorbents able to remove PFAS from water. The nanocages will promote rapid PFAS photodegradation, being excited by visible-light to a photoexcited state able to interact with PFAS through a single electron transfer. Depending on the energy of the photoexcited state, PFAS decomposition is expected to be initiated either through oxidative or reductive events and be sustained by the formation of radicals. The new approach proposed by PhotoClean is based on the development of reusable adsorbent cages and the exploitation of visible-light as the energy source to activate PFAS decomposition; it thus constitutes an environmentally sustainable strategy for PFAS removal and degradation. The project will contribute to understand fundamental structure-property relationships of PFAS adsorption on nanoporous organic cages and integrate photodegradation of PFAS with catalytic activity. The action has the potential to revolutionize methods for PFAS removal from water and tackles a variety of scientific and societal challenges of environmental importance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.