Descrizione del progetto
L’apprendimento automatico per potenziare la compressione video
Sebbene la compressione video sia essenziale per tutte le piattaforme di streaming video su Internet, la comunità di professionisti attivi nell’elaborazione del segnale non ha ancora affrontato in modo esaustivo le sfide legate alla complessità e al consumo di energia dei più recenti standard relativi a tale operazione. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BrainCode svilupperà tecniche di compressione ad alta efficienza energetica per i dati della realtà estesa (XR, extended reality). Il progetto applicherà architetture basate sull’apprendimento automatico per creare un algoritmo di compressione video semantico che impiega reti neurali convoluzionali con l’obiettivo di imitare i meccanismi intelligenti del sistema visivo per l’elaborazione degli stimoli visivi, nonché di sfruttare i modelli delle neuroscienze allo scopo di progettare un’architettura di compressione video XR all’avanguardia. I risultati offerti da BrainCode potrebbero migliorare diverse applicazioni di elaborazione delle immagini per cui l’elaborazione in tempo reale delle scene visive costituisce un aspetto fondamentale.
Obiettivo
The BrainCode project proposes novel compression techniques for extended reality (XR) data which are energy efficient while ensuring a reconstruction quality that satisfies the human visual semantic perception. There are several challenges concerning the complexity and the power consumption of the latest video compression standards which have not yet taken into account by the signal processing community.
We propose that these challenges can be addressed by machine learning based architectures in order to avoid the exhaustive
comparisons between sequential frames. We aim at releasing a semantic video compression algorithm that uses Convolutional Neural
Networks (CNNs) and drives the bit allocation with respect to the content of the visual scene. Another goal of BrainCode is to mimic
the visual system as an intelligent mechanism that processes the visual stimulus. This can be claimed as it consumes low power, it
deals with high resolution dynamic signals and the dynamic way it transforms and encodes the visual stimulus is beyond the current
compression standards. During the last decades, a lot of effort has been made to understand how the visual system works, what is the
structure and role of each layer and individual cell that lies along the visual pathway, and how the huge visual information is
propagated and compacted through the nerve cells before it reaches the visual cortex. There are very interesting mathematical
models which approximate the neural behaviour and they have been widely used for image processing applications including
compression. The BrainCode project searches the latest neuroscience models for the design of a groundbreaking XR video compression
architecture. The efficiency of the above approaches is expected to improve several image processing applications like computer
vision, virtual reality, and video compression among other, where the real-time processing of the visual scene plays a substantial role.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.