Descrizione del progetto
Promuovere l’inclusione dei giovani nelle aree pubbliche
Spesso, i giovani faticano a trovare spazi inclusivi e coinvolgenti negli ambienti urbani a causa di vincoli a livello finanziario, nonché delle restrizioni di età nei locali per adulti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto POPS for Youth affronta questo problema concentrandosi sugli spazi pubblici di proprietà privata (POP, privately owned public space) nelle città olandesi, con l’obiettivo di renderli più adatti ai giovani. Ricorrendo alla psicologia ecologica e basandosi sul concetto di «affordance» (invito all’uso), il progetto esamina il modo in cui l’ambiente costruito supporta le interazioni dei giovani. I ricercatori svilupperanno un quadro volto a valutare l’inclusività sociale dei POP per poi testarlo in cinque città olandesi, offrendo risultati che verranno condivisi con gli urbanisti e i gestori di immobili per la promozione di spazi più sicuri e accessibili per i giovani, con un conseguente miglioramento del loro benessere sociale, mentale e fisico.
Obiettivo
                                This study addresses multifaceted challenges in enhancing the inclusivity of Privately Owned Public Spaces (POPSs) in urban contexts, particularly for youth. Young people often encounter limitations in their social engagement due to financial constraints and restrictions on adult-oriented venues. Despite their potential, POPSs role as inclusive and vibrant spaces for youths remains unexplored, revealing gaps in inclusive tools and comprehensive analyses of this relatively new type of public space in Dutch cities. This research introduces an innovative user-centric approach that effectively addresses varying social needs. Rooted in Ecological Psychology, the approach incorporates the concept of affordances - the opportunities for action provided by the environment, examining the interaction between the built environment and individuals action capabilities.
By integrating affordances with levels of social interactions in public spaces, the project aims to develop a methodological framework to evaluate POPSs social inclusiveness for youth. This framework investigates the intricate interplay between user capabilities, social interactions, and the built environment. It develops, tests, and validates an affordance-based evaluation model based on information synthesised from observations, behavioural mapping and tracking of users in five case studies in Dutch cities. The projects outcomes will be communicated to city officials, property managers, urban designers, and planners through the POE framework and an innovative Gray Map that visually represents the degree of accessibility and inclusiveness within POPSs for different user types. This project contributes to developing more inclusive urban environments that cater to diverse user groups, particularly youth, ultimately advancing urban social well-being within public spaces. So all youth feel safe, accepted, and free to participate in urban life, increasing social, mental, and physical health for all youths.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        