Descrizione del progetto
Studio dei respingimenti a catena nel corridoio Siria-Libano-Cipro
Il respingimento a catena costituisce una violazione dei diritti umani, in quanto comporta lo spostamento forzato di individui attraverso le frontiere senza garanzie procedurali. Questo problema ha suscitato numerose domande sugli attori coinvolti, sulle conseguenze e sulle potenziali soluzioni. Il corridoio Siria-Libano-Cipro è un caso di studio molto interessante per quanto riguarda il controllo della mobilità. La ricerca sui corridoi di espulsione mette in discussione i presupposti territoriali del diritto in materia di diritti umani. Il progetto CHAINS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizza come le pratiche di controllo della mobilità lungo le rotte di volo verso l’UE siano interconnesse con i corridoi di espulsione. Utilizzando tecniche di mappatura, interviste di osservazione e studi di casi online, il progetto farà luce sugli attori e sulle traiettorie all’interno dei corridoi di espulsione. Sottolinea le trasformazioni spaziali del potere statale che danno origine alle espulsioni a catena.
Obiettivo
“Chain expulsions: Syrian refugee returns from Europe and Lebanon (CHAINS)” is an anthropological study of the spatial and temporal dimensions of a legal concept - chain-refoulement. In chain-refoulement, individuals are sequentially forced across multiple countries’ borders without procedural safeguards, exposing them to torture after expulsions and thus violating the non-refoulement principle. Taking this human rights violation as its starting point, CHAINS examines how mobility control practices on flight routes towards the EU come to be entangled in expulsion corridors. While global in nature, chain expulsions are severely under-researched, leaving open questions about actors, consequences and solutions. The dramatic increase of irregular departures of Syrians since Lebanon's economic collapse in 2019 makes the Cyprus-Lebanon-Syria corridor a timely case with relevance for entanglements of mobility control at North/South and South/South borders globally. Research into expulsion corridors breaks new theoretical grounds on mobility control as multiple state and non-state actors interact on emerging scales, imploding territorial assumptions in human rights law. Through mapping and observational interviews and online case studies, the project generates insights into actors and trajectories in expulsion corridors. These empirical insights render visible spatial transformations of state power that result in chain expulsions. Here, CHAINS innovates methods for research impact through the world’s first futures literacy lab with human right practitioners, a participatory research intervention that elicits new pathways for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.