Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming eNdOthelial cells in immune-COLD tuMORs

Obiettivo

Lung cancer is the leading cause of cancer-related deaths worldwide. Currently, immunotherapy (IT) is the standard of care for the treatment of some subtypes, with only nominal success. IT works best in inflamed “hot” tumors and is often ineffective in immune cell-desert “cold” tumors. In KRAS-mutated lung adenocarcinoma -LUAD, the most frequent type of lung cancer- the presence of a mutation in the STK11/LKB1 gene is linked to a cold tumor, while the co-occurrence of a TP53 mutation corresponds to a hot tumor. Amongst different cell types in the tumor environment impacting immune cell composition, endothelial cells (ECs) present an important and often overlooked modulator of immune profiles. Previous research has identified immunoregulatory genes expressed by ECs and proposed immuno-modulatory roles of ECs. I hypothesize that specific mutations cause the expression of immunosuppressive genes by ECs, which might explain the association of gene mutations affecting the immune environment. Thus, modulating ECs to reprogram them into immunostimulatory phenotypes in the immune cold tumors, could present a promising strategy to improve IT responses. To identify the immunosuppressive gene signature in ECs in immune cold vs hot tumors, I will utilize transgenic mouse models of LUAD: KrasG12D/+; Lkb1flox/flox (KL) and KrasG12D/+; Tp53flox/flox (KP) mice. First, using scRNAseq, I will establish an EC signature linked to the immune cold tumors and subsequently to identify EC-specific candidate immunosuppressive targets. After that, I will use state-of-the-art technologies that enable efficient gene targeting to validate the discovered targets in KL mice. I perform multidisciplinary approaches to delineate the molecular mode of action of the target exhibiting a substantial therapeutic effect in mice and overcoming the resistance to current anti-cancer IT. Finally, I will employ a humanized orthotopic lung PDX mouse model to further validate and test therapeutic opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0