Descrizione del progetto
Modelli statistici avanzati per tracciare l’evoluzione delle strutture semantiche
Delle circa 7.000 lingue parlate nel mondo, quasi la metà è in pericolo di estinzione, per cui risulta essenziale studiarle al fine di comprendere l’evoluzione e la diversità linguistica. Molte lingue documentate solo da brevi elenchi di parole in genere vengono studiate sulla base di unità linguistiche legate ai suoni, oppure alla funzione grammaticale. La semantica, ovvero l’analisi dei significati delle parole e delle loro relazioni reciproche, costituisce un metodo più complicato, utilizzato raramente in tal ambito. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhLex si propone di utilizzare modelli statistici avanzati allo scopo di tracciare l’evoluzione delle strutture semantiche, applicando la «filogenetica» alla «lessificazione» e aprendo la strada alla determinazione della parentela genetica tra le diverse lingue.
Obiettivo
In historical linguistics, scholars often grapple with limited data. Nearly half of the world's ~7,000 languages are endangered. Many of these languages are under-documented, often reduced to mere short wordlists. This is a pressing challenge, as the scarcity hampers our ability to understand linguistic evolution and diversity. Traditional methods often rely on the form of linguistic units, such as phonemes or morphemes. The PhLex project challenges this by emphasising that semantics, while less explored, is not intrinsically unyielding to analysis. PhLex aims to innovate by incorporating semantic analysis into traditional methods, enhancing both our grasp of linguistic evolution, and thus better utilise under-documented language data. To validate this methodology, the PhLex project will focus on the Oceanic language family, spoken across Polynesia, Melanesia, and Micronesia. The first phase involves creating a comprehensive database that explores how these languages articulate concepts related to the semantic domain of perception, like seeing, hearing, and feeling—an area with notable cross-linguistic variation. Subsequent analysis using advanced statistical models traces the historical evolution of the semantic structures, thus applying ‘phylogenetics’ to ‘lexification’, allowing for a comparative assessment against traditional cognate-only methods. The PhLex project’s ultimate objective is to enhance historical linguistic methods by testing a hybrid model that integrates semantic and cognate-based approaches. This model aims to optimise the use of limited linguistic data to provide a nuanced understanding of language origins and evolution. The project thereby opens a new avenue for determining genetic relatedness between languages, an essential factor in understanding linguistic diversification and aiding language preservation efforts in the face of under-documentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.