Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per leghe a base di magnesio destinate ad applicazioni implantari biodegradabili e riassorbibili
Gli impianti biomedici sono diventati sempre più importanti per affrontare diverse condizioni patologiche. Quelli biodegradabili, in particolare a base di magnesio (Mg), zinco (Zn) e ferro (Fe), offrono promettenti potenzialità; ciononostante, permangono sfide da superare associate agli impianti metallici, tra cui il raggiungimento di un tasso di degradazione uniforme, la gestione di tassi di corrosione elevati e la prevenzione della formazione di bolle di idrogeno. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AIDDRI si prefigge di affrontare queste sfide sviluppando una metodologia basata sull'intelligenza artificiale volta a produrre leghe a base di Mg adatte ad applicazioni implantari biodegradabili e riassorbibili, ottenendo risultati che dovrebbero consentire la realizzazione di leghe di Mg innovative dotate di prestazioni eccellenti, in particolare nelle applicazioni di supporto osseo.
Obiettivo
In recent years, the importance of biomedical implants has surged in addressing various medical conditions, including bone fractures, heart ailments, and other healthcare challenges. As healthcare complexities continue to escalate, there is a growing demand for biodegradable implants. Pioneering research in medical science is driving the scientific community toward the latest generation of biomedical implants, which closely mimic natural bone and tissues, greatly enhancing their biocompatibility. For instance, temporary medical implants are now based on biodegradable metals like magnesium (Mg), zinc (Zn), and iron (Fe), offering promising potential. Mg alloys, in particular, have a long and illustrious history, especially in bone-support applications. Their elastic modulus closely matches that of natural cortical bone, thereby reducing the occurrence of stress-shielding effects. Furthermore, the body's established pathways for excreting excess Mg via urine make Mg-based alloys ideal candidates for resorbable implants. It is anticipated that Mg-based implants will degrade within a suitable timeframe within the human body.
However, there are challenges associated with metallic implants. Firstly, achieving a uniform and predictable degradation rate of implant within the human body. Complete dissolution of the implant after fulfilling its function can provide substantial benefits to the patient by eliminating the risks and costs associated with secondary surgeries and complications, such as hypersensitivity. The second major challenge lies in using biologically safe, low-alloyed magnesium, which, unfortunately, results in high corrosion rates and the formation of hydrogen bubbles that can hinder the healing process.
To address these challenges, we propose the development of a novel methodology for producing Mg-based alloys suitable for biodegradable, resorbable implant applications, offering excellent performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
182 21 Praha 8
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.