Descrizione del progetto
Potenziare la differenziazione delle cellule staminali attraverso la crescita e la riorganizzazione del genoma
Le cellule staminali pluripotenti dispongono del potenziale per differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula embrionale, nonché per produrre tipologie di cellule specifiche di un organo, come le cellule beta pancreatiche in vitro, per scopi di ricerca. Prove emergenti indicano che una pausa nella differenziazione volta a consentire la crescita cellulare e l’allineamento della rete degli intensificatori permette di migliorare i risultati delle cellule staminali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie il progetto EPiC-VFG si propone di studiare il legame esistente tra crescita e riorganizzazione del genoma concentrandosi sul ruolo svolto da specifici attori molecolari. Il progetto, oltre a far progredire le conoscenze fondamentali sulla specificazione del lignaggio, potrebbe fornire risultati in grado di perfezionare gli esiti della medicina rigenerativa migliorando i protocolli di differenziazione delle cellule pancreatiche nonché, potenzialmente, di altri lignaggi.
Obiettivo
Pluripotent stem cell differentiation to disease targeted cell types has historically produced poor or inconsistent outcomes. The Brickman lab recently suggested that pausing differentiation, allowing cells to grow, and catch up at the level of the enhancer network, leads to improved differentiation. In particular, the Brickman lab has demonstrated that expansion of endoderm at the ventral foregut stage (VFG) increases the efficiency and efficacy of pancreatic endocrine differentiation. The mechanism by which this occurs is unknown, but it involves the re-equilibration of enhancer networks and rearrangements in the cell cycle. I hypothesise that these two processes are tightly connected and to address cause and effects and understand the nature of this link, I will focus on how FOXA1, a factor required for expansion-specific pancreatic enhancer reorganization, acts to couple growth to genome rearrangement, how it interacts with the REST/CoREST/KBTBD4 complex to facilitate enhancer commissioning/decommissioning and finally whether proliferation-induced alterations to specific cell cycles phases drive this enhancer reconfiguration. The results of this project will significantly impact on regenerative medicine research as they will help formulating a differentiation protocol that produces in a more efficient way pancreatic endoderm and pancreatic endocrine cells. Although this fellowship exploits pancreatic differentiation as a model, its implications are broad, as a role of proliferation in preparing appropriate transcriptional responses for differentiating cells would represent a new paradigm for the link between growth and lineage specification.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.