Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A CIRCULAR ECONOMY APROACH FOR THE VALORIZATION OF ORANGE PEEL WASTE TO ESTABLISH FOOD SAFETY

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per la sicurezza alimentare e la gestione dei rifiuti

La sicurezza alimentare e la gestione dei rifiuti alimentari sono sfide interconnesse che hanno un impatto sull’economia, sull’ambiente e sulla salute pubblica. Ogni anno, l’Europa registra 23 milioni di casi di malattie di origine alimentare e 5000 decessi correlati. Contemporaneamente, un terzo del cibo prodotto, circa 1,3 miliardi di tonnellate, viene sprecato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto WASTEtoSAFETY intende affrontare questi problemi sviluppando un approccio di economia circolare. Si concentra sulla rivalorizzazione degli scarti dell’industria agrumicola per prolungare la durata di conservazione dei prodotti freschi mediterranei. Utilizzando tecniche a microonde e a ultrasuoni, gli oli essenziali delle bucce d’arancia saranno estratti e utilizzati nelle tecnologie di conservazione degli alimenti. Questo progetto innovativo valuta anche gli impatti della catena alimentare, offrendo progressi significativi nella scienza dell’alimentazione.

Obiettivo

Food safety and food waste management remain two major challenges in Europe, with enormous effects on the economy, the environment and public health. Each year 23 million cases of foodborne illness and 5000 deaths are reported in Europe. At the same time, one third of food produced for human consumption is wasted because it is considered unfit for consumption, which amounts to approximately 1.3 billion tons each year. Therefore, the development of innovative measures to reduce food waste presents a viable alternative in a situation where new solutions are desperately required. In this sense, the development of circular economies that revalorize byproducts and residues of food industries as products that can be reused is a promising research avenue.
WASTEtoSAFETY will confront this challenge by developing the scientific basis to implement a circular economy that uses waste from the citrus industry to extend the shelf life of fresh produce from the Mediterranean area. Namely, it will optimize two “green” methods (microwave & ultrasound) for the extraction of essential oils (EO) from orange peel. The EO will be used as the basis for two food preservation technologies: a washing solution and an active packaging. The project will also evaluate their potential impact on the food chain, through a quantitative microbiological risk assessment (QMRA), a Life Cycle Analysis (LCA) combined with a Material Flow Analysis. WASTEtoSAFETY will thus provide tangible advances to the field of Food Science, developing a noticeable solution for the revalorization and utilization of citrus waste. It will also open new research avenues related to the upscaling of these technologies to an industrial level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CARTAGENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PLAZA DEL CRONISTA ISIDORO VALVERDE EDIFICIO LA MILAGROSA
30202 CARTAGENA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0