Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Droplet printable microfluidic arrays for high-throughput screening of 3D cell culture

Descrizione del progetto

Screening di farmaci con colture cellulari 3D ad alto rendimento

Per decenni, la scoperta di farmaci si è basata su colture cellulari 2D e sulla sperimentazione animale, ma questi metodi spesso non riescono a riprodurre la complessità della biologia umana. Sebbene i sistemi di coltura cellulare 3D promettano modelli più realistici, gli approcci esistenti devono far fronte a dei compromessi: i sistemi ad alta produttività mancano di perfusione, mentre i sistemi perfusi non sono scalabili. Questa lacuna ostacola lo screening dei farmaci per i disturbi del neurosviluppo. Il progetto DropMicS, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, creerà un innovativo dispositivo di coltura cellulare in 3D che integra le tecnologie di microfluidica e di stampa a gocce. Sfruttando un design innovativo delle camere, DropMicS consentirà lo screening di farmaci ad alto rendimento in condizioni di perfusione, aiutando i ricercatori a sviluppare trattamenti per i disturbi del neurosviluppo, come l’infiammazione della microglia, che colpisce milioni di neonati pretermine in tutto il mondo.

Obiettivo

This project will develop high-throughput 3D cell culture devices with perfusion by interfacing microfluidics and droplet printing technologies and subsequently applying them to model neuro-development disorders. For decades, 2D cell culture followed by animal testing has been the standard for therapeutic drug discovery. 3D systems have the potential to recreate more faithful physiological conditions (cell interactions, gradients, perfusion, flow). Thus, they are expected to be more predictive for efficacy and toxicity than 2D systems and minimize the use of animals. However, there is currently no 3D model which enables high-throughput (HT) and perfusion at once: spheroids and organoids in plates can be HT but without perfusion, pressure-driven microfluidics has perfusion but is not HT, droplet microfluidics is HT but cannot handle large drug libraries and has no perfusion. Here, we will leverage the physics of wetting and capillarity to design chamber arrays with liquid-trapping geometries, which can be entirely operated by external droplet injection. We will set up designs and protocols for the embedding of cells in 3D hydrogel matrices and submit them to perfusion of medium and drug, including uniform or gradient conditions in each chamber. We will demonstrate the HT interfacing with droplet printers. Finally, we will apply the device to screen compounds and monitor the modulation of microglia (the immune cell of the brain) inflammation that affects the lives of >2 million preterm babies every year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET DECHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DEPARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
RUE VAUQUELIN 10
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0