Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regional mobility infrastructures

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle disparità in ambito di mobilità in Africa occidentale

In Africa occidentale persistono disparità nell’accesso al diritto alla libera circolazione, nonostante le iniziative regionali che vengono intraprese. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REMOBILISE si prefigge di fondere studi giuridici, sulla cittadinanza e sulle infrastrutture al fine di esplorare il modo in cui le infrastrutture di mobilità influenzano la libera circolazione in Africa occidentale, realizzando un’indagine di fondamentale importanza per lo sviluppo economico e la riduzione della povertà. Ricorrendo a etnografia, ricerca giuridica e analisi dei dati, il progetto approfondirà le manifestazioni, i modelli e le conseguenze delle infrastrutture di mobilità. Esercitando un impatto che potrebbe raggiungere 400 milioni di vite, nonché ripercuotersi sulle politiche dell’ECOWAS e sui partner internazionali, REMOBILISE aspira a influenzare la definizione delle politiche nella regione, compiendo un passo in avanti verso il duplice obiettivo di affrontare le complessità relative ai diritti di mobilità in Africa occidentale e di promuovere uno sviluppo inclusivo.

Obiettivo

REMOBILISE will be the first, interdisciplinary study examining the relationship between mobility infrastructures and free movement in West Africa. In bridging legal studies, citizenship studies, and infrastructure studies it aims to unpack how mobility infrastructures impact free movement in West Africa and with what consequences. Free movement is recognised as a key driver for economic development, poverty reduction, and livelihood strategies. The Economic Community of West African States (ECOWAS) was among the first organisations to introduce a regional free movement regime in 1979. Yet, immense disparities continue to exist in terms of who can access this seemingly equal right in practice. Although studies have indicated that legal, technological, and physical impediments may result in variegated access to free movement, there remains a lack of knowledge on the impact mobility infrastructures have on free movement. The project seeks to address this knowledge gap through the study of three complementary work packages focusing on the research questions on manifestations, patterns, and consequences of mobility infrastructures. It will use a mixed method approach, innovatively combining ethnographic approaches with legal research and large-scale data analysis. The project contributes to key debates in legal studies, citizenship studies, and infrastructure studies, specifically by improving the emerging scholarship on mobility infrastructures. The findings have direct impact on the lives of over 400 million people living in the region, on the work of ECOWAS policymakers, and on external partners, such as the UN and the EU.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0