Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnesium and fetal metabolic programming: an approach to preventing a life-cycle of metabolic diseases

Descrizione del progetto

Dalla madre alla prole: alterazioni del metabolismo del magnesio

Il magnesio è un nutriente necessario per molti processi, tra cui la regolazione della funzione muscolare e nervosa, dei livelli di zucchero nel sangue e della pressione sanguigna, nonché la produzione di proteine, ossa e DNA. Durante la gravidanza si verifica un aumento del fabbisogno di questo elemento, la cui insufficienza può determinare effetti sulla madre e sul feto. I pazienti affetti da obesità e diabete di tipo 2 presentano spesso una carenza di magnesio; inoltre, queste due condizioni incrementano il rischio di complicazioni durante la gravidanza e influiscono sulla salute della prole attraverso effetti di programmazione dello sviluppo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MagFetProg studierà i cambiamenti nel metabolismo epatico materno legati ai livelli e alla segnalazione del magnesio, il loro effetto sullo stato metabolico materno e l’eventuale impatto negativo esercitato sul feto in via di sviluppo.

Obiettivo

Obesity prevalence is increasing as well as the related metabolic alterations. Obesity and T2D increase the risk of pregnancy complication and affect offspring health through developmental programming effects. Obese patients with T2D frequently present Mg2+ deficiency. During pregnancy, Mg2+ needs increases, and its insufficiency may affect the mother and fetus, interfering with pregnancy development and offspring growth. Although it is known the relevance of Mg2+, its role in pregnancy is often overlooked and the underlying mechanisms that causes disturbances on Mg2+ homeostasis are unelucidated. Mg2+ homeostasis is carefully regulated. Among the channels are the cyclin M 1-4 (CNNM1-4), highly conserved molecules. Although it has been suggested that Mg2+ transport and homeostasis plays a key role in development, its regulation during development and in maternal-fetal communication is not fully understood. Fetal growth is closely related to the placenta capacity to transport nutrients and ions. At birth, the fetus makes a transition from using placental nutrient supply to utilize the liver. Thus, changes in maternal liver metabolism related to Mg2+ levels and signalling could affect the maternal metabolic state and negatively impact the developing fetus. This project aims to assess the role of Mg2+ homeostasis and transport through the CNNMs in programming effects in the context of maternal T2D and obesity. We will focus on the role of Mg2+ on fetal programming effects in a context of altered maternal metabolism and to evaluate the impact on offspring liver. In addition, we will evaluate the potential dietary intervention with Mg2+ supplementation for ameliorating offspring-derived effects. We hypothesize that maternal obesity leads to an altered environment that involves an impaired maternal hepatic Mg2+ signaling through the CNNMs that affects the metabolic fetal environment and the maternal-fetal interaction and programs offspring metabolic alterations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0