Descrizione del progetto
Una ricerca per esplorare i meccanismi con cui gli alfavirus affrontano le malattie tropicali
Gli alfavirus, tra cui il virus della foresta di Semliki e il virus Chikungunya, rappresentano una sfida sanitaria significativa per le regioni tropicali a causa delle caratteristiche naturali di queste zone, in cui sono presenti molte zanzare in grado di trasmettere le malattie. Questi virus si replicano in strutture specializzate, chiamate sferule, non ancora del tutto chiare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CryoARC cercherà di esplorare ulteriormente tali sferule utilizzando tecniche avanzate come la tomografia crioelettronica, la proteomica e la bioinformatica. I ricercatori intendono scoprire l’architettura 3D di questi complessi virali e le loro interazioni con le proteine dell’organismo ospitante puntando a spianare la strada per terapie innovative contro gli alfavirus, nonché a sostenere la crescita di un laboratorio di ricerca indipendente in Europa.
Obiettivo
Positive-sense single-stranded RNA (+ssRNA) viruses replicate their genomes in membrane-bound, virus-induced replication complexes (RCs). A major genus of +ssRNA viruses are the Alphaviruses (family Togaviridae). Alphaviruses contain several mosquito-borne viruses that cause substantial human disease burden in tropical and subtropical regions, e.g. Semliki Forest Virus (SFV) and Chikungunya Virus (CHIKV). Alphavirus RCs (also referred to as “spherules”) are outward-facing, balloon-shaped plasma membrane buds of 50-80nm diameter. Our structural understanding of spherules is still fragmental and there is no complete 3D macromolecular architecture of these megadalton complexes. The proposed CryoARC project is based on extensive cryo-electron tomography (cryo-ET), proteomics and structural bioinformatics approaches to explore and resolve the in situ 3D structure of SFV spherule's complete neck-complex and identifying the host co-factors interacting with viral proteins. To accomplish the main goal of the CryoARC project, I will address the following objectives (1) Fractionation and purification of active SFV spherules from the infected mammalian cells for proteomics and structural studies, (2): In situ cryo-ET structure determination of the SFV spherule’s complete neck complex, and (3) Macromolecular interaction between viral and host-factors in the RC, and design potential antiviral drugs using computational approaches. The result of the CryoARC project will provide a novel fundamental insight into alphavirus replication, thus aiding development of future therapies for emerging medically and economically important Alphaviruses. The CryoARC project is further designed to allow me to utilize and share my own expertise in virology and protein structural biology, and to benefit from the inspiring and well-equipped host research laboratory. Acquired scientific and management skills will help me on the path towards establishing an independent research lab in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.