Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating longitudinal multi-modal profiling of metastatic breast cancer patients for high-definition oncology

Descrizione del progetto

Oncologia di precisione nei tumori al seno avanzati

L'oncologia di precisione è un approccio d'avanguardia al trattamento antitumorale che prevede terapie personalizzate in base al profilo genetico del cancro del paziente. Abbinando alterazioni genomiche specifiche a farmaci mirati, essa punta a migliorare l'efficacia del trattamento e a ridurre al minimo gli effetti collaterali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HD-BRECA si propone di migliorare l'oncologia di precisione e la capacità di prevedere l'esito del trattamento dei tumori al seno avanzati. Il team di ricerca integrerà dati multidimensionali, tra cui profili genomici, cartelle cliniche elettroniche, immaginografia medica e multiomica, al fine di mappare le traiettorie patologiche e migliorare i modelli di prognosi, nell’ambito di un approccio che sposterà l'attenzione dall'oncologia di precisione incentrata sulla genomica all'oncologia ad alta definizione integrando il monitoraggio longitudinale del paziente con l’obiettivo di fornire una cura del cancro completamente personalizzata.

Obiettivo

Precision Oncology has revolutionized cancer therapeutics, mostly by matching genomic alterations with molecularly targeted agents. Yet, current predictive capacity is imperfect even in best-case scenarios (tumors driven by oncogene addiction against which a targeted agent exists). To push the field forward, we propose to exploit recent technological advances to analyze longitudinal profiles of cancer patients that encompass dimensions beyond the genetic profile: physiological monitoring, e-health records, patient-reported outcomes, medical imaging, and multi-omics. The integration of this multi-dimensional data with personalized genomics will allow an unprecedented level of understanding of cancer processes, identifying the features that drive patient disease trajectories, eliciting truly precision interventions.
The goal of this project is to use this approach to improve the current predictive ability and break current efficacy plateaus in advanced breast cancers. I will integrate longitudinal data of a cohort of 100 hormone receptor-positive metastatic breast cancer patients in first line of treatment with CDK4/6 inhibitors and hormone inhibitors, monitored until disease progression or treatment failure. This constitutes the largest high-definition medicine study in advanced breast cancer patients to date. I will use data across 10 different modalities to establish disease trajectories, relate molecular features to clinical outcomes and build predictive models for prognosis.
This integrative project combines translational and clinical oncology, engineering, and data science, to transition from the current genomics-centered precision oncology approach to high-definition oncology, a model in which deep longitudinal patient monitoring achieves a comprehensive personalized oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0