Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recapitulating and preventing epileptogenesis in early human brain network development

Obiettivo

Epilepsy is one of the most common neurological disorders, yet current treatments fail to prevent seizures in more than a third of cases (~37%). Most drug targets focus on seizure suppression; however, these are symptoms of abnormal developmental changes in the neural network. The processes that give rise to epileptic brain regions are summarized by the concept of epileptogenesis. Therefore, preventing epileptogenesis is critical for long-lasting seizure freedom.

Studying epileptogenesis is challenging, as the developmental processes involved in it occur before birth during neurodevelopment itself. Recent progress in stem cell models, however, has the potential to change this. The Knoblich Lab pioneered the use of human cerebral organoids to model disease in-vitro, such as Tuberous Sclerosis (TSC). Cortical tubers are the source of drug-resistant epilepsy (DRE) in TSC, which our recent study (Eichmüller et al., Science 2022) uncovered to originate from a specific precursor cell type; CLIP cells. Strong preliminary evidence shows that pathological processes are occurring in TSC organoids which recapitulate epileptogenic electrical biomarkers called high frequency oscillations (HFOs).

In this proposal I will utilise our brain organoid model to understand human circuit-level dysfunction in epilepsy and identify
evidence-based causal treatment for epileptogenesis prevention. Therefore, I plan to classify stages of epileptogenesis in human brain TSC organoids using large-scale signal features and in-depth molecular characterizations to identify biomarkers for abnormal circuit initiation and progression. I will reveal stage-specific druggable targets for epileptogenesis and then test novel anti-epileptogenic compounds on pathological network activity prevention. Together, this project marks a change in the approach towards epileptic drug discovery to combat the significant socioeconomic burden of drug-resistant epilepsy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0