Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEmystifying Targets in Endothelial Cells for anti-Tumor Immunity improVEments

Obiettivo

Despite significant medical advancements, cancer remains a major cause of mortality worldwide, and several cancer types still lack efficient therapy, in part due to resistance to traditional immunotherapy (IT). Endothelial cells (ECs) present an important yet overlooked modulator of tumor immunity, possessing an immunosuppressive nature, and proposed to contribute to IT resistance. Studies of the host lab indeed identified immunomodulatory features in EC subsets (coined IMECs). My central hypothesis is that targeting immunosuppressive (IMMUSUP) genes in tumor ECs may promote anti-tumor immune reaction to overcome resistance and improve the efficacy of traditional IT. The aim of this work is to identify novel, IMMUSUP genes expressed by tumor ECs and assess the potential of targeting these genes in vivo to promote anti-tumor immune response. I will explore in particular mystery genes (with poor functional annotation, ca 1/3 of the mammalian coding genome and an unexplored resource of potential targets) to maximize the identification of novel IMMUSUP genes beyond the currently used targets in traditional IT. Thus, I will (i) identify and prioritize EC IMMUSUP genes using artificial intelligence/machine learning approaches and (ii) in silico bioinformatics coupled to a mystery-genome wide siRNA screen to reveal IMMUSUP activity; (iii) confirm IMMUSUP targets via lipid nanoparticle-based siRNA delivery to generate EC-specific knockdown mice in models of lung, esophageal, and liver cancer; and (iv) determine the Mode of Action of the most promising targets using multidisciplinary approaches. My work will yield insights about previously unknown drug targets in tumor ECs, potentially paving the way for development of alternative IT with enhanced efficacy. My prior experience in immunology and bioinformatics combined with the host lab's expertise in EC (dys)function and single cell -'omics' technologies will ensure high quality execution of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0