Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The IAEA and the two Koreas: History of the ROK and the DRPK in their challenges and contribution to the international nuclear safeguards and verification regime

Descrizione del progetto

Relazione storica tra Corea del Sud, Corea del Nord e AIEA

Le salvaguardie nucleari internazionali e la verifica da parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) sono fondamentali per prevenire l’uso improprio di materiali e tecnologie nucleari per scopi militari. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IAEA2KOREAS analizza le relazioni storiche tra l’AIEA e la Corea del Sud e la Corea del Nord in materia di proliferazione nucleare. Negli anni ’70 la Corea del Sud aveva un programma segreto di armi nucleari e i sospetti sulle sue ambizioni nucleari sono riemersi nel 2004. La Corea del Nord si è ritirata dall’AIEA nel 1994 e ha infine espulso gli ispettori dell’agenzia nel 2009. Il progetto fa luce sulla storia delle sfide e del contributo delle due Coree all’AIEA, esaminando le lezioni apprese da quest’ultima.

Obiettivo

International verification through the International Atomic Energy Agency (IAEA) safeguards forms the cornerstone of global nuclear nonproliferation efforts to prevent the misuse of nuclear material and technology for military purposes. This research examines several critical junctures in the historical development of the relationship between the IAEA and the two Koreas – South Korea (ROK) and North Korea (DPRK) – to address how this international organization has evolved in its handling of nuclear proliferators. Historical paths of the IAEA with the two Koreas – the North which succeeded in developing its own bombs vs. the South which abandoned its weapons program – have been more complicated and less one-sided than what is commonly believed. South Korea became an IAEA member state in 1957 and ratified the NPT in 1975, but it maintained a clandestine nuclear weapons program throughout the 1970s. Furthermore, although South Korea’s military nuclear pursuits were halted when its president was assassinated in 1979, suspicions about its nuclear ambitions were revived when the ROK government disclosed its past nuclear activities as it signed the Additional Protocol with the IAEA in 2004. It revealed that ROK scientists separated a small amount of plutonium from irradiated uranium in 1982 and conducted some “laboratory-scale experiments” in 2000 to enrich uranium up to a higher level than what was allowed by the IAEA. The case of the DPRK with the IAEA was more dramatic, as widely known, with its withdrawal from IAEA membership in 1994 and its expulsion of IAEA inspectors. Thus, based on extensive research in the ROK, US, and IAEA archives, analysis of open-source data, and interviews with key stakeholders, this project intends to shed new light on the understudied history of the two Koreas’ challenges and contribution to the IAEA and further examine any lessons that the IAEA learned through its turbulent relationship with one successful and one failed proliferator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 301,20
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0