Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sleep genes and Circadian rhythm in dementia prevention

Descrizione del progetto

Esplorare il legame tra modelli di sonno, genetica e rischio di demenza

Dal 2000 al 2018, il numero di ultrasessantenni affetti da demenza negli Stati membri dell’UE è passato da circa sei a oltre nove milioni. I dati ricavati dalle osservazioni suggeriscono un legame tra le alterazioni dei modelli di sonno e dei ritmi circadiani relativi all’attività motoria e la demenza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CLOCKED valuterà i modelli di sonno e i fattori di rischio genetici e non associati alla demenza sfruttando il più grande registro di gemelli al mondo e dati accelerometrici relativi a circa 100 000 partecipanti tratti dalla Biobanca del Regno Unito. I risultati forniti da CLOCKED potrebbero indicare un predittore più preciso per la demenza.

Obiettivo

Changes in sleep patterns are common among people with dementia, however why short (≤6hrs) or long sleep (≥9hrs) duration is less favorable for dementia, remains unknown. Given that approximately 46% & 44% of variability in sleep duration is explained by genetics, it is pertinent to consider genetic influences when understanding the mechanisms contributing to sleep-related risk for dementia. In addition to sleep, there is growing interest in the relationship between circadian rhythms, the 24-hour cycles of body & dementia. Links between Alzheimer’s’ dementia and the circadian system are suggested by common observations that an early symptom of Alzheimer’s’ dementia is fragmented sleep/wake patterns with increasing night\time activity and daytime naps. Even among individuals who are cognitively intact, altered circadian rhythms of motor activity have been linked to amyloid pathology; the hallmark of Alzheimer’s’ dementia. There is some evidence linking weakening circadian rhythm to dementia, yet it is not clear whether disruption of clock contributes to incidence dementia. In CLOCKED, I will use data from the Swedish Twin Registry with over 20 years of follow-up, the largest twin registry in the world to assess if sleep polygenic risk score influences the risk of incident dementia (overall, Alzheimer’s’, vascular) & examine whether differences in dementia risk are influenced by a genetically predicted sleep or sleep driven mainly by non-genetic factors, i.e. environmental lifestyle factors. Using accelerometry data on around 100,000 participants from the UK Biobank data, I will assess the relation of accelerometer-assessed circadian rhythmicity with incident dementia & quantify dementia risk stratified by sex, ethnicity, socioeconomic status, shift work, lifestyle factors, & metabolic status; and determine whether a risk score consisting of circadian factors (i.e. circadian syndrome) is a more accurate predictor for dementia than existing risk scores.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0