Descrizione del progetto
Antibolle a lunga durata per l’industria alimentare
Un’antibolla è una goccia liquida racchiusa in un guscio pieno di gas, un tipo di struttura che risulta promettente per applicazioni nella somministrazione controllata dei farmaci e nell’industria alimentare; ciononostante, crearne in grado di durare a lungo nel tempo, una caratteristica fondamentale per l’impiego industriale, costituisce una sfida difficile da superare. L’involucro del gas può essere rinforzato con nanoparticelle idrofobe, formando un guscio di particelle intorno all’aria per migliorare la stabilità, e l’utilizzo di particelle al posto dei tensioattivi al fine di stabilizzare i sistemi dispersi offre una soluzione interessante e sostenibile per l’industria alimentare. Il progetto SNAIL, finanziato dal CER, studierà il ruolo svolto dai nanomateriali idrofobici avanzati nel migliorare le prestazioni delle antibolle.
Obiettivo
An antibubble is a droplet of liquid with a shell surrounded by a thin film of gas. Antibubbles have many potential applications, e.g. drug delivery with application in a clinical setting and the food industry. The major challenge is to develop antibubbles with a long life time; essential for industry usage. The gas shell can be stabilized using hydrophobic nanoparticles to create a particle shell surrounding the air. The use of particles, instead of surfactants, to stabilize dispersed systems is an attractive sustainable solution for the food industry. Our demonstration of the ionic liquid-catalyzed purification of the polyester suberin - from plant materials in the form of hydrophobic nanoparticles led us to investigate their potential application for the generation of high performance antibubbles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
1099 085 Lisboa
Portogallo