Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating the Validation of Predictive Liquid Biomarkers for Frontotemporal Dementia Diagnosis and Subclassification

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce della demenza frontotemporale

La demenza frontotemporale (FTD, Frontotemporal Dementia) è una patologia che colpisce sia i pazienti che i loro badanti, comportando un elevato onere emotivo e finanziario. Circa il 15-30 % dei casi di FTD sono ereditari, causati da mutazioni genetiche note, mentre la maggior parte (70-85 %) è sporadica. La diagnosi di FTD sporadica è complessa, spesso richiede anni e genera diagnosi errate a causa della varietà dei sintomi. Questo ritardo nella diagnosi ostacola la tempestività del trattamento e dell’assistenza. Il progetto PREDICTFTD, finanziato dall’UE, intende cambiare questa situazione sviluppando uno strumento diagnostico per la diagnosi precoce della FTD sia familiare che sporadica. Utilizzando i dati dei pazienti provenienti da coorti multiple e una tecnologia avanzata di IA, il progetto convaliderà i biomarcatori in grado di diagnosticare rapidamente la FTD, contribuendo al trattamento precoce dei pazienti.

Obiettivo

Frontotemporal dementia (FTD) has a debilitating effect on patients and their caregivers and leads to substantial economic costs. 15-30% of patients have familial FTD caused by known pathogenetic mutations. For the other 70-85% of patients, termed sporadic FTD, diagnosis is slow (~3.6 years) with frequent misdiagnosis due to clinical, genetic and molecular heterogeneity. Thus, there is great need for biomarkers for early diagnosis of sporadic FTD and its pathological subtypes.

In PREDICTFTD, we will validate a set of biomarkers and create a diagnostic tool for early diagnosis of familial and sporadic FTD, which will facilitate tailored support and symptomatic treatments and care. We will apply several new approaches to achieve this: 1) we combine 11 geographically diverse cohorts of sporadic and familial FTD with retrospective and prospective longitudinal liquid biopsy samples and extensive clinical and behavioural data; 2) we are the first to use multimodal clinical and liquid biomarker data to train an AI-algorithm as a diagnostic tool for quick and early clinical FTD diagnosis; and 3) we implement a novel robust two-stage strategy for biomarker and AI algorithm validation, where phase I validates biomarkers and algorithms on a cohort of genetic and autopsied cases and phase II assesses biomarker value for diagnosis of sporadic FTD and at-risk pre-symptomatic mutation carriers. We will apply this two-stage validation strategy to address three critical clinical challenges: i) To distinguish sporadic FTD from (non-) neurodegenerative disorders that show significant clinical/symptomatic overlap, ii) To robustly detect FTD pathological subtypes in sporadic FTD and iii) pre-symptomatic identification of FTD onset. Thus, PREDICTFTD will transform FTD diagnosis, offering potential for early disease confirmation, guiding treatment decisions, facilitating patient recruitment for clinical trials, guidance of patients and caregivers, and enabling preventive measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 353 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0