Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPROVing lifElong health and development for children and adults born very PRETERM – observational studies to enhance randomised trials for comparative effectiveness research

Descrizione del progetto

Prendersi cura dei neonati molto pretermine

Ogni anno in Europa nascono oltre 50 000 bambini molto pretermine (prima della 32° settimana di gestazione) che si troveranno ad affrontare sfide per tutta la durata della loro vita, quali deficit cognitivi, malattie respiratorie e disturbi psichiatrici. Nonostante l'aumento dei tassi di sopravvivenza, gli esiti sanitari a lungo termine non sono migliorati e la necessità di trattamenti basati su dati concreti, economici e accessibili risulta pertanto urgente; ciononostante, la ricerca in tal ambito è ostacolata da barriere a livello etico e logistico. Il progetto IMPROVE PRETERM, finanziato dall'UE, riunisce diverse équipe multidisciplinari provenienti da 13 paesi per valutare interventi quali trattamenti con corticosteroidi, programmi di follow-up e strategie vaccinali, offrendo risultati tra cui figurano strumenti per la valutazione dello sviluppo dei bambini e una piattaforma di dati sostenibile progettata al fine di ottimizzare l'uso dei dati della popolazione per la ricerca in materia di politiche sanitarie, sociali ed educative che miglioreranno la salute e il benessere dei soggetti nati molto prematuramente, nonché quelli delle loro famiglie.

Obiettivo

IMPROVE PRETERM aims to optimise the discovery and use of cost-effective, affordable and accessible interventions at birth and in early childhood to mitigate the adverse consequences of very preterm birth (VPT; <32 weeks of gestation). These include cerebral palsy, motor and cognitive impairment, visual/auditory deficits, respiratory illnesses, and psychiatric disorders and affect lifelong health and wellbeing. The VPT population is of high public health need as long-term outcomes are not improving despite increased survival, due to logistic and ethical challenges in generating evidence on effective interventions, leading to unstandardised and suboptimal care.
Multidisciplinary, geographically diverse (13 country) research teams, working with key stakeholders (families, patients, health professionals and policymakers) will leverage advances in causal inference methods and optimise existing data sources (trials, cohort studies, birth registers, neonatal networks) within an established European federated platform for Comparative Effectiveness Research (CER). Use Cases will compare high-priority interventions: 1) antenatal and postnatal corticosteroid treatment, 2) follow-up and intervention programmes and 3) vaccine strategies. Capacity-building outputs will be: 1) a generalisable Lifecourse CER Framework (core outcome sets, methodological guidelines for causal inference and economic evaluation); 2) an open-source validated and standardised parent-report tool for assessing child development; 3) data sources (>30) and analytic methods on a sustainable, privacy-preserving FAIR platform.
IMPROVE PRETERM will consider a broad range of patient-valued outcomes, extending current assessment periods beyond infancy, to provide holistic, cost-effective solutions for high-quality CER. Outputs will improve the use of evidence-based care by clinicians and policymakers, reduce the preventable health burden and promote better quality of life for VPT individuals and their families.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 252,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0