Descrizione del progetto
Responsabilizzare i cittadini verso le pratiche ittiche sostenibili
L’adozione da parte dei consumatori di decisioni informate è fondamentale per uno stile di vita sostenibile; tuttavia, farsi strada tra le complessità del consumo di pesce e frutti di mare è un compito difficoltoso. Senza informazioni standardizzate sulla salute, la sostenibilità e l’impatto sul clima, i consumatori faticano infatti a compiere queste scelte. Il progetto VeriFish affronta queste sfide sviluppando un quadro di indicatori verificabili a uso di consumatori, rivenditori, politici e pescatori che chiarisce i benefici per la salute, l’impatto climatico e la sostenibilità delle risorse ittiche. VeriFish offre linee guida sull’uso e la visualizzazione di questi indicatori, un’applicazione prototipo adatta all’utilizzo sullo smartphone e prodotti mediatici per promuovere decisioni informate. Inoltre, il progetto fornirà una raccomandazione europea per l’adozione di buone prassi in veste di CEN Workshop Agreement al fine di assicurare una comunicazione efficace sui prodotti ittici sostenibili. VeriFish si propone di responsabilizzare i cittadini verso le pratiche ittiche sostenibili, promuovendo la realizzazione di sforzi collaborativi.
Obiettivo
Citizens’ decisions are central to living within the limits of our planet. Purchasing choices can drive change at retail and raw commodity levels but the complexity of fish and seafood food chains, health benefits and risks, and climate impacts need to be simplified and made more accessible and readily comparable. Currently, there are no standardised ways to inform citizens about the various health issues, nor are there guidelines or harmonised indicators for sustainable European fish and seafood products.
VeriFish will offer a framework of verifiable sustainability indicators for communications about sustainability based on FAIR data from EU- and global aquafoods repositories, brought together through the extraordinary collaboration of European-wide actors like NOFIMA, EUROFIR and POSEIDON. Leveraging on this indicator, VeriFish will design, develop, and disseminate a number of media products to help citizens, seafood consumers and retailers, associations and policy makers make informed consumption choices. NOFIMA domain experts will work with renowned scientific communicators from EuroFISH and experienced community builder Trust-IT publish a good practice recommendation framework on neutral indicators to communicate sustainability along different consumer segments, aquafood retailers, seafood and aquaculture producers and associations, as well as guidelines for their use in retail and HoReCa (hotels, restaurants, catering). A prototype web application will digest indicators into an accessible (easy to use) comprehensive media product for user communities, including citizens, summarising nutrition, sustainability, and biodiversity aspects. The framework will be open access, and will be tested via a series of related end-user engagement campaigns targeting younger generations via flashcard games for kids, calendars and maps of seasonal fish for retailers and consumers, and sustainable food influencers & chefs on social media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56124 Pisa
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.