Descrizione del progetto
Ricerca biomedica con organi su chip basati sull’uomo
La sperimentazione animale tradizionale si rivela spesso inaffidabile quando si tratta di prevedere le risposte umane. Gli attuali modelli preclinici non riescono inoltre a riprodurre la complessità delle malattie umane, compromettendone l’utilità. Ciò rappresenta una sfida per i ricercatori che cercano di comprendere le malattie e testare nuovi trattamenti. Per superarla, è necessario un approccio più accurato e basato sull’uomo. In questo contesto, il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, svilupperà organi su chip (OoC, Organs-on-Chip) di nuova generazione. Questa tecnologia simula i tessuti umani in modo più fedele, fornendo una piattaforma migliore per lo studio delle malattie. PHOENIX realizzerà due piattaforme, μHeart per i tessuti cardiaci e μNMC per i circuiti neuromuscolari, affrontando i limiti degli attuali modelli OoC. Riducendo il ricorso alla sperimentazione animale, PHOENIX contribuirà ad accelerare lo sviluppo di farmaci e terapie più sicuri.
Obiettivo
PHOENIX aims to revolutionise biomedical research by developing the next generation human-based Organs-on-chips (OoC). OoC is a promising technology potentially able to outperform conventional preclinical models in providing patho-physiologically relevant setting for investigating human diseases, thus tackling the limited translational value of animal testing. OoC wide adoption is currently hampered by poor maturation of cellular models and shortage of non-destructive readout methods. PHOENIX will take current OoC platforms to the next level, overcoming such limitations by integration of core technologies already validated by the Consortium, namely Electric Recording (3dMEA), Force Sensing (3dFORCE) and Mechanical Stimulation (3dMECH).
Two platforms will be developed: i) μHeart, to model functional cardiac tissues, and ii) μNMC to model neuro-muscular circuits. PHOENIX ecosystem will be completed by satellite products and qualified against specific contexts of use in clinically and industrially relevant environments. PHOENIX potential will be showcased with two genetic pathologies as demonstrators: LMNA-cardiomyopathies and Freidreich’s Ataxia, conditions in which electrical instability and mechanical impairment play important roles. For each platform, two versions will be released (Base and Pro), addressing the need of identified customer segments (research labs and Pharma/Biotech).
In line with the 3Rs, PHOENIX platforms represent the ideal clinically relevant tools to test drugs and gene therapies, leading to faster/safer development processes, reducing the need for animal testing. Robust dissemination, exploitation and communication activities will address both key stakeholders (OoC players, end-users, end-beneficiaries and regulatory bodies) and society at large, fostering acceptance, adoption, economic viability and regulatory compliance.
PHOENIX will last 4 years with a Consortium comprising 9 partners (Academic, SMEs and LEs) from 4 EU Countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-TOOL-05-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.