Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Horticultural innovations in soil-friendly practices to ensure a sustainable future

Descrizione del progetto

Orticoltura sostenibile grazie ad alternative alla torba, una minore quantità di fattori di produzione agricoli e terreni più sani

La continua dipendenza da substrati di coltivazione a base di torba, combinata con i limiti delle attuali alternative a questo tipo di composto, l’uso inefficiente di fattori di produzione agricoli e la salute non ottimale del suolo dovuta a pratiche di gestione non sostenibili, costituisce una sfida significativa per i sistemi di produzione orticola europei. Alla luce di tale premessa, il progetto Hort2thefuture, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro e strumenti per lo svolgimento di analisi efficaci a livello di sostenibilità e valutazione del ciclo di vita. Il progetto creerà substrati di coltivazione per l’orticoltura economicamente vantaggiosi, affidabili e scalabili avvalendosi di materie prime provenienti dall’UE dotate di un’impronta ambientale inferiore a quella della torba. Inoltre, Hort2thefuture si prefigge di ridurre l’impiego di fattori di produzione agricola nell’orticoltura e di migliorare la struttura del suolo e fornirà strumenti di supporto decisionale e di cambiamento comportamentale, oltre a nuove alternative che non prevedono l’utilizzo di torba e prodotti per l’irrigazione.

Obiettivo

Europe’s horticultural production systems face 3 main sustainability problems: i) continued reliance on peat growing media, and drawbacks of current peat alternatives; ii) inefficient or inappropriate use of agricultural inputs; iii) suboptimal soil health due to unsustainable management practices. The multi-actor project Hort2thefuture will address these 3 challenges over 4 years with research, supplier, retail, and grower partners representing 11 European countries. Activities are divided between 7 Work Packages corresponding to the project's key objectives, together with project management. The objectives are to: (1) develop a methodological framework and tools for effective sustainability/Life Cycle Assessment analysis, (2) create and foster the commercial uptake of relatively low-cost, reliable, scalable growing media in horticulture, using EU-sourced raw materials, having substantially lower carbon and environmental footprints than peat, (3) develop and commercialise novel products and production systems that reduce input use in horticulture, (4) develop and commercialise novel products that improve soil structure and mitigate soil compaction in horticulture, (5) facilitate behavioural change to more sustainable practices through Living Labs and policy measures, and (6) communicate, disseminate & exploit project results effectively to 7 stakeholder audiences, raising soil literacy. The project will deliver outputs at TRL5-7 for Decision Support and LCA tools, an in planta nitrate monitoring electrode, new peat-free alternatives being commercialised, based on wood fibre, nano/micro-irrigation products developed to improve irrigation efficiency and soil health, as well as commercialised biological, chemical and mechanical solutions to reduce/prevent soil compaction, restore compacted soils and improve soil structure. These outcomes will help realise Mission: Soil health objectives, involving stakeholders along the whole agri-food chain and cooperation with FAO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 702 823,75
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 702 823,75

Partecipanti (26)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0