Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Capacity-building for Leveraging Innovative Procurement Strategies in Europe

Descrizione del progetto

Promuovere gli appalti per l’innovazione in Europa

Gli appalti pubblici per l’innovazione sono fondamentali per modernizzare i servizi pubblici e guidare la crescita economica; tuttavia, l’Europa fatica a sfruttarne appieno il potenziale. Le piccole imprese innovative spesso non vi partecipano a causa di una scarsa consapevolezza a tal riguardo, nonché di una sfiducia nel processo di appalto; per tali aziende, inoltre, risulta impegnativo soddisfare i requisiti più rigorosi e superare le lunghe procedure in tal ambito. Neppure gli appaltanti pubblici sono esenti dall’affrontare ostacoli: essi devono infatti gestire procedure di selezione che favoriscono le grandi aziende, nonché meccanismi inadeguati per la valutazione delle start-up. Il progetto ECLIPSE, finanziato dall’UE, affronta questi problemi progettando un nuovo modello di interazione volto a mettere in connessione i committenti pubblici con i fornitori innovativi e gli ecosistemi di investitori. Facendo leva sugli investitori di capitali di rischio e fornendo servizi di consulenza su misura, ECLIPSE si prefigge di facilitare l’immissione sul mercato di soluzioni innovative.

Obiettivo

InnoInnovation Procurement (IP) is a recognised strategy for driving technological development in the public sector and spurring economic growth. It modernises public services and accelerates the market entry of innovations. However, Europe has not fully tapped into its potential due to barriers.
Small innovative companies should be more interested in IPs but face challenges engaging with public procurers (PPs). This is due to a) lack of awareness about public contracts and b) distrust in the procurement process. Startups find it difficult to meet the requirements and adapt to lengthy procurement procedures, leading many to avoid them.
The barriers faced by public procurers when working with startups:
• Qualitative selection procedures often favour large cooperations in PP, and there is little understanding of startup accreditation mechanisms.
• Evaluating startups requires precise adjustments to criteria related to technical solvency, economic performance, and autonomy.
• Establishing testing environments like regulatory sandboxes and granting temporary testing licenses for startups.
• Understanding acceptable payment options and liquidity needs specific to startups in procurement processes.
The ECLIPSE project will design and test a new cutting-edge interaction model to connect PP and innovative suppliers with investor ecosystems. Special attention will be dedicated to the role of venture capitalists and how they can effectively contribute to the IP process and foster the market exploitation of its results. ECLIPSE will build a system of tailored advisory services and tools to bridge the gap between PPs’ needs and innovative suppliers' capabilities. These services will possess the expertise and competencies necessary to overcome barriers that impede the integration of innovation in public sector. By leveraging their specialised knowledge, the advisory services will enhance coordination among Member States and Associated Countries in procuring innovative solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 227 781,26
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0