Descrizione del progetto
Accelerare l’ingegneria cellulare per i biofarmaci e la terapia cellulare grazie a un nuovo software
L’ingegneria cellulare dei mammiferi sta incentivando lo sviluppo di terapie cellulari per malattie difficili da affrontare, tra cui il cancro, e la produzione di biofarmaci essenziali, come gli anticorpi monoclonali. Tuttavia, il percorso che va dalla progettazione alla commercializzazione è lungo e costoso, soprattutto quando sono coinvolti più transgeni: questa complessità deriva dalla competizione per le limitate risorse intracellulari, che determina uno squilibrio nell’espressione dei prodotti e, di conseguenza, la possibile riduzione dell’efficacia terapeutica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto BURnOUT prevede di sviluppare un innovativo software basato sull’intelligenza artificiale (IA) e sull’apprendimento automatico che dovrebbe semplificare questo processo ottimizzando le sequenze geniche per l’ingegneria delle cellule di mammifero. Il progetto sarà convalidato in contesti biofarmaceutici e di terapia cellulare con l’obiettivo di garantire un’ampia applicazione nell’ambito delle scienze della vita, dall’IA alla biologia sintetica, passando per le tecnologie farmaceutiche.
Obiettivo
Mammalian cell engineering has emerged as a new ground-breaking modality for the development of cell based therapies to treat several hard-to-cure diseases, including cancer (T cell-based immunotherapies) and to produce molecule with diagnostic and therapeutic applications such as monoclonal antibodies (mAbs), that are now a dominant product class in the biopharmaceutical industry. However, the pipeline for efficient design-test-commercialization of the product is long and expensive, even more so when cells must be engineered with two or more transgenes, an increasing need in T cell-based therapies or drug production (e.g. cells engineered to produce enzyme and co-enzymes, or antibody cocktails). At the core of the problem is the competition for a finite number of intracellular resources, transcriptional and translational, that cause an unbalanced expression of products thus hampering the therapeutic effect. BURnOUT is an Artificial Intelligence and Machine Learning based software that will provide, in an automated manner, paired gene sequence optimisation to accelerate the process of mammalian cell engineering. BURnOUT will be validated in two different settings: one for the biopharmaceutics (engineered CHO cell lines for antibodies production) and one for cell therapy (engineering T cells for multiple CARs expression). The successful validation of the technology will be of trans-and multi-disciplinary interest and will have the goal of targeting the amplest variety of markets in Life Science, from AI to synthetic biology for cell and gene therapies and global cell technologies for drug industry. We envision that BURnOUT will respond to current strategic societal needs and challenges such as reduced costs of biopharmaceutics, and more effective treatment for cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.