Descrizione del progetto
La conservazione e la fruibilità del patrimonio manoscritto europeo
I dati relativi al patrimonio culturale europeo dispongono di potenziale per promuovere la crescita economica, incentivando narrazioni inclusive del passato e plasmando l’identità collettiva. Tuttavia, un ostacolo importante in tal ambito è rappresentato dalla necessità di integrazione e interoperabilità tra le serie di dati che descrivono il patrimonio delle istituzioni culturali. I libri manoscritti pre-moderni, un aspetto vitale del nostro patrimonio, sono spesso sottorappresentati nelle infrastrutture di ricerca: i dati dei loro cataloghi, infatti, restano confinati in compartimenti stagni in formato digitale. Il progetto ManuscriptAI, finanziato dal CER, utilizzerà algoritmi di apprendimento automatico per sviluppare un modello in grado di combinare varie fonti di dati che descrivono i manoscritti medievali. Questo modello sarà accessibile attraverso uno strumento basato sull’intelligenza artificiale di facile utilizzo, progettato per i professionisti del patrimonio culturale, che consentirà loro di convertire i metadati sui manoscritti in dati collegati aperti.
Obiettivo
Data on our cultural heritage hold enormous potential for Europes economic growth, for the construction of a more inclusive narrative of its past, and for the future collective identity of its citizens. The biggest obstacle to unlocking that potential is the current lack of integration and interoperability among the countless datasets describing the holdings of European heritage institutions. ManuscriptAI will help remove that obstacle for the data on Europes medieval written heritage, manuscripts. Premodern handwritten books are a pivotal category of our heritage, yet they are currently underrepresented in large research infrastructures and their catalog data locked in digital silos. ManuscriptAI will employ machine learning algorithms to construct a model capable of facilitating the automatic integration of distinct data sources describing medieval manuscripts, under a predefined set of machine-understandable vocabulary terms. The model will be made accessible through a human engagement interface and tested during a pilot in a real-world setting. The project will fill two important desiderata: (1) a user-friendly AI-tool to allow heritage professionals to convert their metadata on manuscripts to Linked Open Data, and (2) a dedicated ontology for the description of medieval manuscripts to complete CIDOC-CRM extensions for the cultural heritage domain. The project, building on the achievements of the ERC-2018-stg PASSIM, is supported by a strong consortium of domain experts, heritage professionals and institutes, and (inter)national research infrastructures. ManuscriptAI will advance the EUs agenda for digital heritage. The tool will help democratise datafication, making Linked Open Data accessible to small heritage institutions and actively involving them in its development. This integration tool for data on medieval manuscripts will be a huge step forward for the digital preservation and usability of Europes unique handwritten heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.