Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engaging the Value Of Living Labs to Innovate Care And Regulatory Environments

Descrizione del progetto

Laboratori viventi per innovare il settore dell’assistenza transitoria

Per tracciare la rotta verso un futuro sanitario più resiliente e incentrato sul paziente, è necessario un continuo sviluppo dell’innovazione e la sua diffusione sul mercato. Il progetto EVOLVE2CARE, finanziato dall’UE, intende standardizzare e migliorare il rapporto tra i laboratori viventi e gli innovatori nel settore dell’assistenza transitoria. Sottoponendo le innovazioni a scenari reali, il progetto scopre le complessità, le considerazioni etiche e le sfide dell’interoperabilità. Si concentra su tre casi d’uso e coinvolge i portatori di interessi di tutta la catena del valore per esaminare le complessità e gli ostacoli nello sviluppo e nella commercializzazione delle innovazioni sanitarie. Il progetto intende fornire uno spazio di sperimentazione collaborativa chiamato AccelUP marketplace, sfruttando la vasta esperienza dei suoi partner nell’innovazione dell’assistenza transitoria.

Obiettivo

Charting a course for a more resilient and patient-centric healthcare future depends on continuous development and delivery of innovation to the market. EVOLVE2CARE focuses on HealthTech experimentation practice frameworks, standardizing and enhancing the symbiotic relationship between living labs and innovators in the context of the Transitional Care sector. Challenges ranging from an aging population to complexity of medical conditions and regulatory frameworks, bring a growing recognition of the importance of experimentation practices. By subjecting innovations to real-world scenarios, experimentation uncovers complexities, ethical considerations, interoperability challenges, and unforeseen barriers that controlled environments may not reveal. By harnessing the power of Living Labs – real-world environments involving users and stakeholders – EVOLVE2CARE will provide innovators with access to services for testing/validating research and products. EVOLVE2CARE focuses on three Use Cases (Hospital Discharge Management, Homecare Monitoring Solutions, Aging Population & Care Transitions), engaging stakeholders from across the value chain to examine complexities, barriers and enablers that regulatory frameworks pose to the development and commercialization of healthcare innovations. Recognizing the cross-disciplinary nature of healthcare, we will engage with EIT KICs and their beneficiaries. We will provide a scalable, collaborative experimentation space (the AccelUP marketplace), to aggregate Living Labs, innovators, researchers, regulators, investors, and other pertinent stakeholders. Trainings workshops, and reports will increase knowledge and disseminate findings to our stakeholders. The project partners encompass vast expertise and networks covering the development/commercialization of innovation in transitional care. The project advisory board consists of C-Level Experts in Healthcare/Pharma, Living Labs, Startups, EIT programs and Regulatory issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 562,50
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0