Descrizione del progetto
Una nuova progettazione della sonda con l’analisi a singola molecola
Le terapie, la microscopia a super-risoluzione e i saggi biochimici si affidano a sonde di affinità per varie applicazioni, che richiedono tutte una cinetica di legame specifica a seconda dell’applicazione. Purtroppo, gli attuali metodi di sviluppo non sono in grado di specificare la cinetica di legame durante il processo di progettazione, generando una limitazione che ha ostacolato le scoperte e ridotto significativamente il potenziale insito in queste tecnologie. Il progetto SPARXS, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una soluzione innovativa, ovvero l’analisi parallela a singola molecola per l’esplorazione rapida dello spazio delle sequenze, che ricorrerà all’osservazione di singole molecole e al sequenziamento ad alte prestazioni per fornire dati cruciali, consentendo la progettazione su misura di sonde caratterizzate da una cinetica di legame ottimizzata.
Obiettivo
The binding kinetics of an affinity probethe speed and duration with which it attaches to a target moleculemust be precisely tuned for numerous applications in therapeutics, super-resolution microscopy, and biochemical assays. The current methods of development lack the capability to specify these binding kinetics during probe design, resulting in the potential for effective drugs and relevant biological properties to remain undiscovered.
Here, I introduce a game-changing solution: Single-molecule Parallel Analysis for Rapid eXploration of Sequence space (SPARXS). SPARXS harnesses the power of single-molecule observations and subsequent high-throughput sequencing to simultaneously reveal the binding kinetics and sequences of millions of aptamers (affinity probes composed of nucleic acids). This process enables the tailored design of probes with the desired binding behavior for various applications.
This technology originated from my ERC Consolidator Grant project as a research tool, and its application can fulfill multiple practical demands. As SPARXS provides a particularly excellent fit for aptamer development, I have decided to enhance the platform with aptamer-specific features. Furthermore, I will conduct market research to understand the specific demands of users seeking defined-kinetic probes, which will facilitate commercialization of SPARXS-based aptamer design upon completion of the project.
In summary, SPARXS signifies a disruptive advancement in aptamer development and will revolutionize affinity probe design across the biotech industry. With minimal adaptations to the core technology, I anticipate a high potential for swift commercialization as a dedicated development platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.