Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vibrating Membrane Gauge for Wide-Range Pressure Measurement

Descrizione del progetto

Un indicatore di ionizzazione alternativo per misurare la pressione del gas residuo

Le condizioni di vuoto sono utilizzate in vari processi industriali e scientifici per migliorarne la pulizia e il controllo. Il monitoraggio del livello di vuoto è importante per mantenere la costanza dei risultati dei processi. Gli indicatori di ionizzazione sono considerati l’apparecchiatura più avanzata per misurare la pressione del gas residuo a livelli di vuoto elevati e molto elevati. Il progetto VIMEG, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare un indicatore di pressione alternativo che utilizza un risonatore a membrana nanomeccanico dotato di smorzamento intrinseco bassissimo per misurare l’attrito dei gas. Questo approccio innovativo dispone del potenziale di fornire indicatori più compatti, durevoli e precisi, in grado di coprire un intervallo di pressione più ampio rispetto agli indicatori di ionizzazione convenzionali.

Obiettivo

Numerous industrial and scientific processes are conducted under vacuum conditions for improved cleanliness and control. Monitoring the vacuum level is crucial to ensure consistent process results. Ionization gauges represent the state-of-the-art for measuring residual gas pressure at high and ultrahigh vacuum levels. Here we propose to establish an alternative pressure gauge based on measuring the gas friction experienced by a nanomechanical membrane resonator with ultralow intrinsic damping. This approach promises more compact, durable, and accurate gauges that cover a wider pressure range than conventional ionization gauges.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0