Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation, validation and use of a synthetic reporter of CAR T cell products function and dysfunction

Descrizione del progetto

Reporter sintetico per rilevare la disfunzione delle cellule T nei tumori

L’immunoterapia basata sulle cellule, in particolare il trasferimento cellulare adottivo (adoptive cell transfer o ACT) con cellule T ingegnerizzate, è promettente per il trattamento del cancro. Tuttavia, sfide come i processi di produzione, l’eccessiva esposizione ad antigeni e un microambiente tumorale ostile possono portare a prodotti di cellule T disfunzionali, riducendo la loro efficacia tanto contro i tumori del sangue quanto contro i tumori solidi. Il progetto SynT, finanziato dal CER, mira a sviluppare un sistema di reporter sintetico per rilevare la disfunzione delle cellule T, utilizzando reporter sintetici doppi della regione di controllo del locus (synthetic locus control region o sLCR). Un reporter indicherà quando le cellule T sono in modalità «serial killer», mentre l’altro segnalerà la disfunzione. Il progetto individuerà anche modulatori farmacologici e di segnalazione esterna per migliorare la funzione delle cellule CAR-T e svilupperà un supplemento per i mezzi di coltura per migliorare l’efficacia dei prodotti del trasferimento cellulare adottivo.

Obiettivo

"Cell-based immunotherapy, particularly adoptive cell transfer (ACT) using engineered T cells, holds great promise as a therapeutic strategy for cancer treatment. However, challenges such as the manufacturing process, excessive antigen exposure, and the hostile tumor microenvironment often lead to dysfunctional T cell products, limiting their effectiveness in treating both blood cancers and solid tumors. We propose a novel tool to define in vitro conditions to enhance T cell product fitness through the development of a synthetic reporter system for detecting T cell dysfunction states, referred to as SynT. This innovative system will incorporate a dual synthetic locus control region (sLCR) reporter, with one sLCR reporter indicating T cells in a potent ""serial killer"" mode and another sLCR reporter representing T cell dysfunction. By using SynT, we aim to screen for external signaling and pharmacological modulators that can enrich and reverse the dysfunctional state in CAR T cells. we will generate and validate a synthetic reporter of CAR T cell products function and dysfunction, and produce a media supplement that promotes ACT products functions.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0